
Tatuati e Cattivi del Cinema
Tatuati e Cattivi del Cinema
Saranno convenzioni, saranno luoghi comuni, ma Hollywood ha deciso che i “cattivi” nei film fumano e sono tatuati. Da decenni gli USA hanno dichiarato guerra al fumo. E con loro tutti i Paesi della Galassia anglosassone. Quindi tutto quello che è deplorevole e deprecabile è legato al fumo. Se poi i cattivi sono cattivissimi, al vizio del fumo è abbinato il fatto che sono tatuati. Di seguito, alcuni film in ordine cronologico per vedere come sono cambiati i gusti e le tecniche nell’arte del tatuaggio.
Tatuati e Cattivi del Cinema Kurt Russell / Jena Plissken
Protagonista del film 1997: Fuga da New York (1981) mostra un tatuaggio piuttosto esplicito che non lascia niente all’immaginazione: un enorme cobra nero spunta dall’inguine e arriva fin sopra l’ombelico. Jena è un criminale condannato alla pena di morte e New York è un’immensa prigione dove i criminali sono lasciati liberi di vedersela tra loro.
Nella versione originale del film, l’antieroe del cinema americano si chiama Snake (serpente) e il vistoso tatuaggio sul ventre è la forma senza sottintesi del carattere del personaggio. Nella versione italiana, per motivi sconosciuti, si preferì “Jena”.


Tatuati e Cattivi del Cinema De Niro Cape Fear
Interpreta un cattivo nel film Cape Fear (1991), un galeotto che ha trascorso buona parte della pena allenandosi e praticando l’arte del tatuaggio. Sulla schiena sfoggia una grande croce dai cui bracci pendono i piatti della bilancia della giustizia. Il messaggio è chiaro: il biblico occhio per occhio, dente per dente come forma autorizzata di vendetta perché lo dice Dio; desiderio di giustizia ad ogni costo, perché il galeotto De Niro ritiene di ave subito una ingiusta punizione.
Tatuati e Cattivi del Cinema Russell Crowe Romper Stomper
Nel film australiano Romper Stomper (1992), per la prima volta vediamo Russel Crowe (giovanissimo) a capo di una banda di naziskin. Il suo personaggio è il prepotente Hando che sfoggia un tatuaggio che raffigura le ossa del braccio, dalla spalla al polso, in nero pieno e grandezza naturale. Molto inquietante, se pensiamo che era il lontano 1992 e fortunatamente i Tattoo artists hanno fatto passi da gigante sia per i soggetti che nella tecnica.


Tatuati e Cattivi del Cinema George Clooney
Nel film di Rodriguez sponsorizzato da Tarantino, Dal Tramonto all’Alba (1996) George Clooney, considerato uno tra gli attori più sexy della storia del cinema, ci mostra il suo lato peggiore. È il cattivissimo fratello di Tarantino: i due, cinici e spietati criminali, sono in fuga verso il Messico per sfuggire alla mano lunga della Giustizia. Clooney ha un grande tatuaggio tribale che gli copre parte del braccio e del collo. Se vi fate un giro su internet (in inglese) scoprirete che molti hanno cercato di farsi questo tatuaggio che considerano tra i più belli del suo genere.
Tatuati e Cattivi del Cinema Danny Balint
Danny Balint è un ragazzo che rifiuta le sue origine ebree. È membro attivo dell’American Nazi Party, e antisemita convinto. Stiamo parlando del film The Believer (2001) dove uno strepitoso Ryan Gosling, il protagonista, ostenta un simbolo particolare: un triskelion o triscele che ricorda una svastica. Questo segno può costituito da tre o sette lame sagomate saldate insieme alle loro basi. Sembra che in molti paesi sia una variante della svastica laddove la svastica è vietata. La storia di questo simbolo, molto utilizzato nelle sue numerose varianti, è ancora avvolta nel mistero. Secondo gli studiosi è un simbolo di origine indo-ariana.


Tatuati e Cattivi del Cinema Doomsday / Viper
Nel film Doomsday (2008) Viper è la fidanzata del capo dei predoni, sopravvissuti ad un virus mortale che ha sterminato buona parte della razza umana. In un mondo post-apocalittico, dove conta solo la legge del più forte, Viper è cattiva e cannibale. Così cattiva che impressiona i suoi nemici con un tatuaggio sul volto e sul decolletè. È talmente bella e affascinante che solo lei può permettersi un tatuaggio di questo tipo. I benpensanti non approvano.
Tatuati e Cattivi del Cinema Mickey Rourke The Wrestler
Se nel film di Liliana Cavani su San Francesco fu costretto a mascherarli, nel film The Wrestler è possibile ammirare tutta la sua collezione. In questo caso però, il protagonista non è un cattivo. Rourke interpreta il personaggio di un ormai vecchio lottatore di wrestling, Randy The Ram, fallito nella vita e nella carriera. In molti momenti del film assistiamo alle performance atletiche di Rourke sul ring dove mostra muscoli e tatuaggi. Così come gli altri wrestler che in questo modo sembrano aumentare la loro aggressività.

Nel film The Ram ha sulla schiena un tatuaggio con il volto di Cristo insanguinato per la corona di spine. Anche in questo caso il tatuaggio è un messaggio: come per Cristo che sacrificò sé stesso per la salvezza dell’umanità, The Ram compie l’estremo sacrificio per riscattare sé stesso e lasciare un ricordo indelebile che le persone che ha amato conserveranno di lui. Mickey Rourke è un attore dalla vita travagliata, sul suo corpo ha disegnato tutta la sua esistenza, fatta di grandi amori e grandi passioni.

Tatuati e Cattivi del Cinema Suicide Squad Jocker Jared Leto
Intanto aspettiamo l’uscita, prevista per Agosto 2016, del film Suicide Squad. Sarà il compendio dei cattivi, anzi dei supercattivi della DC Comics. Sembra che Joker, interpretato da Jared Leto, sarà un cattivo molto tatuato. Poche le immagini trapelate dal set ma si parla di tatuaggi molto simbolici sparsi per tutto il suo corpo, volto incluso. Avrà la scritta Damaged incisa sulla fronte, una J sotto l’occhio sinistro e un teschio con il cappello da giullare sulla spalla destra.
La foto ufficiale del film mostra una versione di Joker che sembra più un vampiro tatuato che il cattivo e malvagio che siamo stati abituati a vedere.