Significato Tatuaggio Cane

Significato Tatuaggio Cane

Il Cane simboleggia fedeltà, vigilanza, nobiltà (cani e falconi sono emblemi della nobiltà), Plutarco dice che i cani simboleggiano «il principio filosofico conservatore vigile della vita».

«Alzando il suo collo irsuto, il suo muso alternativamente nero e dorato, il cane denotava il messaggero che faceva la spola fra le potenze celesti e infernali» (Apuleio).

Custode dei confini fra questo e l’altro mondo, guardiano dei passaggi, guardiano dell’oltretomba, veglia sui morti, psicopompo.

Significato Tatuaggio Cane Wobba-Jack Tattoo Art

I Figli di Horus
Significato Tatuaggio Cane

Quando è animale lunare, con la lepre e la lucertola, il cane è un intermediario fra le divinità lunari; anche solare in Estremo Oriente come animale yang di giorno, ma yin di notte.

In Egitto e Mesopotamia è solare.

È associato a tutti gli dèi messaggeri e agli dèi della distruzione ed è un attributo di Anubis e di Ermete/Mercurio.

Il cane e la lontra occupano un posto particolare fra gli animali «puliti » dello Zoroastrismo; ucciderli è peccato.

Ecate ha i suoi cani da guerra; il nordico Garmr, «il divoratore», è spesso raffigurato come cane e Brimo, il distruttore, è accompagnato da un cane.

Talvolta il cane accompagna il Buon Pastore ed è generalmente il compagno dei guaritori, come Esculapio, di tutte le cacciatrici e Dee Màdri; la Dea Madre spesso viene chiamata «la Cagna» e viene raffigurata mentre figlia.

Un cane nero simboleggia la stregoneria, i poteri diabolici, i dannati, la morte.

Poiché sono sempre con le streghe, gatti e cani insieme possono rappresentare le streghe come maghe della pioggia.

Come simbolo dei venti, i cani possono cacciare via il cinghiale dell’inverno o la siccità.

Il cinocefalo distrugge o imprigiona i nemici della luce.

Il cane è spesso un eroe culturale o un antenato mitico.

Inoltre, essendo stato compagno in vita, continua a esserlo anche dopo la morte ed è intercessore e messaggero dei morti presso gli dèi dell’oltretomba.

Ha anche la qualità di portare il fuoco e di padroneggiarlo, poiché l’ha inventato con lo sfregamento oppure, come in alcune culture, ha osservato gli uomini mentre, in segreto, accendevano il fuoco, riferendone poi alle donne.

Se associato al fuoco, assume un simbolismo sessuale, poiché fuoco e potenza sessuale sono correlati.

Significato Tatuaggio Cane Wobba-Jack Tattoo Art
Significato Tatuaggio Cane nelle Varie Culture
  • Africano

    Spesso è un eroe culturale, che ha inventato e diffuso il fuoco.

  • Alchimistico

    Il cane, col lupo, è la natura duale di Mercurio, il mercurio filosofale, il nous.

  • Amerindiano

    Interscambiabile col coyote; animale del tuono, portatore della pioggia, anche inventore del fuoco e, come coyote, eroe culturale e antenato mitico, intercessore e messaggero. Un cane bianco veniva sacrificato a Capodanno, dagli Irochesi, perché portasse le loro preghiere nell’oltretomba.

  • Azteco

    Xotl, Dio della Morte e del Sole al Tramonto, era cinocefalo ed era patrono dei cani. Il cane era uno psicopompo ed era spesso sacrificato sulla tomba perché accompagnasse il morto nel viaggio verso l’aldilà. L’ultimo segno dello Zodiaco Messicano, che rappresentava il periodo dell’assenza di tempo o del caos, era il cane in quanto fine dell’anno e morte, ma anche resurrezione e n’nascita.

  • Buddista

    Il «Cane leone», guardiano, è difensore della Legge; ubbidienza passiva e dominio delle passioni attraverso la Legge. È anche un attributo di Yama, Dio dei Morti.

  • Celtico.

    Associato alle acque che guariscono, accompagna gli dèi cacciatori, gli dèi della guerra e gli eroi, e il dio della guarigione, Nodens. Anche Sucellos è accompagnato da un cane.

  • Cinese

    Fedeltà, devozione incrollabile. La venuta di un cane significa fu tura prosperità. Il Cane rosso Celeste, T’ien Kou, è yang e aiuta Ehr- lang a cacciare via gli spiriti maligni; ma in quanto guardiano delle ore notturne, il cane diventa yin e simboleggia la distruzione, la catastrofe, ed è in relazione alle meteore e alle eclissi, quando il cane impazzisce e morde il sole o la luna. Il «Cane» leone del Buddha è spesso raffigurato nell’arte cinese.

  • Cristiano.

    Fedeltà, vigilanza, fedeltà coniugale. Come guardiano del gregge il cane rappresenta il Buon: Pastore, un vescovo o un prete. I cani bianchi e neri denotano l’ordine dei Domenicani. Il cane è emblema dei Ss. Bernardo, Rocco (il suo cane gli portava il pane), Sira, Tobia.

  • Ebraico

    Impurità. Vedi anche Semitico, sotto.

  • Egiziano

    Una guida del dio solare dalla testa d’aquila per mantenere il sole sul giusto percorso. Sacro ad Anubis, il dio dalla testa di cane o di sciacallo, e a Ermete in quanto dio messaggero; attributo della Grande Madre, Amenti.

  • Giapponese

    Protezione, guardiano.

  • Greco-Romano

    In greco, il termine peggiorativo «cinico», «come un cane», implica impudenza, lusinga. Secondo Omero il cane è sfrontato, ma è anche uno psicopompo e un attributo di Ermete/ Mercurio sia come messaggero sia come mente che guida e che, da buon pastore, è accompagnato dal suo cane Sirio, la «vigilanza onniveggente», che accompagna anche il cacciatore Orion. Associato a Esculapio, il cane guarisce facendo rinascere a nuova vita; la sua fedeltà sopravvive alla morte. I cani di Ade rappresentano l’oscurità dell’alba e del crepuscolo, ore pericolose e demoniache in cui allignano potenze ostili. Il mostruoso cane Cerbero sorveglia l’ingresso dell’oltretomba. Ecate ha i cani da guerra; a lei, e anche a Eileithyae, venivano sacrificati dei cani ai crocicchi. Sacri a Eracle/Ercole e a Diana/ Artemide.

  • Indù

    Il cane da caccia è un attributo o compagno di Indra; un cane con quattro occhi raffigura Yama, Dio dei Morti, e ha lo stesso simbolismo dei cani di Ade, vedi Greco, sopra.

  • Islamico

    Impurità, accettabile soltanto come cane da guardia.

  • Maya

    Un cane che porta una torcia rappresenta il fulmine.

  • Mitriaco

    Come psicopompo, il cane è associato al sacrificio del toro ed è raffigurato con il serpente e lo scorpione.

  • Oceaniano

    Inventore e portatore del fuoco.

  • Parso

    Non esiste alcuna spiegazione per il sag-dig, un cane bianco con gli occhi gialli; è probabilmente uno psicopompo, poiché un cane viene portato vicino al letto di un moribondo e segue una processione funeraria. La morte di una donna durante il parto richiede due cani per le due anime.

  • Scandinavo.

    Odino/Wodan ha due cani oltre che due corvi come consiglieri. Il mostruoso cane Garrnr fa da custode dell’oltretomba

  • Sciamanico

    Il messaggero degli spiriti della foresta.

  • Sumerico-Semitico

    Nel simbolismo semitico il cane è associato allo scorpione, al serpente e a tutti i rettili in quanto malefico, maligno e demoniaco, ma nella iconografia fenicia il cane accompagna il sole ed è un emblema di Gala, la Grande Guaritrice, come aspetto della Dea Madre, e di Beli t-ili degli Accadi; il suo trono è sorretto da cani, oppure ha un cane seduto ai suoi piedi. Attributo di Astarte.

Significato Tatuaggio Cane:

VIGILANZA – FEDELTA’ – NOBILTA’

Crea il Tuo Tatuaggio

Informazioni sull'Autore

wobbaz

Siamo un Team di creativi con esperienza nel mondo dell'arte e dei tatuaggi. Sempre attenti alle nuove tendenze e ai trends contemporanei. Stay Tuned!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tattoo Lounge Helsinki

Tattoo Loung Helsinki

TDP Tattoo Clothing

TDP Tattoo Clothing

Qual'è il significato che vorresti leggere?

Scrivi il simbolo

Wobba-Jack @The Devil's Playground Tattoo and Clothing Shop

Di Che Tattoo Sei?

Di Che Tattoo Sei

Tattoo Estimator Quanto Costa un Tatuaggio