
Significato Tatuaggio Cavallo
Significato Tatuaggio Cavallo
Il cavallo è ambivalente: è potere solare quando cavalli bianchi, dorati o di fuoco appaiono con gli dei del sole, tirandone i carri, ma è lunare quando simboleggia l’elemento umido, il mare e il caos e i destrieri degli dei dell’oceano; perciò il cavallo è allo stesso tempo un simbolo di vita e di morte, solare e lunare.

Felicità e Ricchezza
Significato Tatuaggio Cavallo
Simboleggia anche l’intelletto, la saggezza, la mente, la ragione, la nobiltà, la luce, il potere dinamico, la velocità, la rapidità del pensiero, il rapido scorrere della vita, è anche la natura istintuale animale; poteri magici di divinazione, il vento e le onde del mare.
Il cavallo appare anche con gli dei della fertilità e il Vanir.
Può essere cavalcato dal Diavolo e allora diventa fallico, oppure dal Cacciatore Selvaggio o dall’Eri-Re, e allora diventa la morte.
Significato Tatuaggio Cavallo Alato
Il cavallo alato, come il cavallo bianco, è il sole o il Cavallo Cosmico, e rappresenta il puro intelletto, l’essere immacolato, l’innocenza, la vita e la luce, ed è cavalcato da eroi. In un’epoca successiva il cavallo sostituì il toro come animale sacrificate; entrambi rappresentavano il cielo e gli dei della fertilità, la virilità e fertilità maschili così come i poteri ctonii e umidi.
Significato Tatuaggio Cavallo Bianco
Il cavallo bianco dell’oceano è anch’esso in relazione sia al principio umido sia a quello del fuoco. Il leone che uccide il cavallo o il toro raffigura il sole che asciuga l’umidità e le nebbie.
Significato Tatuaggio Cavallo Nero
Il cavallo nero è funerario, annuncia la morte e simboleggia il caos; appare nei dodici giorni di caos fra il vecchio e il nuovo anno. Il sacrificio del cavallo d’ottobre simboleggiava la morte della morte.
Significato Tatuaggio Cavallo nelle Varie Culture
-
Buddista
L’indistruttibile; la natura nascosta delle cose. Il cavallo alato, o cosmico, “Nuvola”, è una forma di Avalokitesvara o Kwan-yin. Il Buddha lasciò la sua casa su un cavallo bianco. Nel Buddismo cinese il cavallo alato portava il Libro della Legge sul dorso.
-
Celtico
L’attributo, o la forma, di divinità che si manifestavano sotto forma di cavallo come Epona, il Grande Cavallo, la dea giumenta, Medb di Tara e Macha dell’Ulster, che proteggevano i cavalli, come divinità ctonie e potenze dei morti. Il cavallo può essere anche solare in quanto simboleggia virilità e fecondità; anche psicopompo e messaggero degli dei.
-
Cinese
Il cielo, fuoco, lo yang, il Sud, la velocità, la perseveranza e il buon auspicio. Il cavallo è il settimo degli animali simbolici dei Dodici Rami Terrestri. Il suo zoccolo (non il ferro) è un simbolo di buona fortuna. Quando il cavallo cosmico è solare, è in antitesi con la mucca della terra; ma se appare col drago, che simboleggia il cielo, il cavallo rappresenta la terra. Il cavallo alato, che porta il Libro della Legge sul dorso, raffigura buona fortuna e salute. Nel matrimonio il cavallo, simbolo di velocità, rappresenta insieme al leone, simbolo di forza, lo sposo, mentre la sposa è rappresentata dai fiori. Il cavallo è anche simbolo di fertilità e del potere di chi governa.
-
Cristiano
Il sole, coraggio e generosità. Successivamente, durante il Rinascimento, divenne simbolo di lussuria. Nelle catacombe raffigurava il rapido trascorrere della vita. I quattro cavalli dell’Apocalisse sono guerra, morte, carestia, pestilenza. Il cavallo è l’emblema dei ‘ Ss. Giorgio, Martino, Maurizio, Vittorio; i cavalli selvaggi di S. Ippolito.
-
Egiziano
Il cavallo è completamente assente dal simbolismo egiziano.
-
Giapponese
Un cavallo bianco è il veicolo o la forma di Bato Kwannon (la buddista Avalokitesvara dell’India e Kwan-yin della’Cina), dea della compassione e Grande Madre; può apparire sotto forma di cavallo bianco, o con la testa di cavallo, oppure con una sagoma di cavallo sulla corona. Il cavallo nero è l’attributo del dio della pioggia.
-
Greco
I cavalli bianchi tirano il carro solare di Febo e sono associati anche, in quanto principio umido, a Poseidone, dio del mare, dei terremoti e delle sorgenti, che può apparire sotto forma di cavallo. I Dioscuri cavalcano cavalli bianchi. Pegaso raffigura il passaggio da un piano all’altro; porta la saetta di Zeus. I Centauri appaiono frequentemente nei riti di Dioniso.
-
Indù
Il cavallo è il veicolo del corpo e il destriero dello spirito. La giumenta di Manu è la terra deificata. Kalki, un cavallo bianco, sarà l’ultima incarnazione o l’ultimo veicolo di Visnù quando apparirà per la decima volta, portando al mondo la salvezza e la pace. Varuna, il cavallo cosmico, è nato dalle acque. I Gandharva, gli uomini- cavalli, rappresentano una combinazione di fecondità naturale e di pensiero astratto, intelligenza e musica. Il cavallo è il guardiano del sud.
-
Iraniano
Il carro di Ardvisura Anahita è tirato dai quattro cavalli bianchi del vento, della pioggia, delle nuvole e del nevischio e il carro dei magi è tirato da quattro destrieri, i quattro elementi e i loro dèi.
-
Islamico
Felicità e ricchezza.
-
Mitriaco
I cavalli bianchi tirano il carro di Mitra, dio del Sole.
-
Romano
I cavalli bianchi tirano i carri di Apollo e Mitra. Epona, celtica, divenne la dea romana dei cavalli e loro protettrice; era anche una divinità funeraria. I Dioscuri cavalcano cavalli bianchi. Il cavallo è un attributo di Diana cacciatrice.
-
Scandinavo e Teutonico
Sacro a Odino/Wodan che aveva una giumenta con otto zampe, Sleipnir. Il cavallo appare coi Vanir in quanto dèi dei campi, delle foreste, del sole e della pioggia. Le nuvole sono i destrieri delle Valchirie.
-
Sciamanico
Psicopompo; passaggio da questo all’altro mondo. Il cavallo è anche associato al sacrificio ed è l’animale sacrificale dello sciamanismo in Siberia e nell’Allai; la sua pelle e la sua testa assumono importanza rituale; la pelle, come il vello, rappresenta il grasso e la testa contiene il principio vitale.
-
Sumerico-Semitico
Il carro del dio del Sole Marduk era tirato da quattro cavalli. La testa del cavallo era l’emblema di Cartagine. Il cavallo alato appare sui bassorilievi assiri e sulle monete cartaginesi.
-
Taoista
Il cavallo è un attributo di Ch’ang Kuo, uno degli otto geni o immortali taoisti.
Significato Tatuaggio Cavallo:
INTELLIGENZA – INNOCENZA – FECONDITA’ – POTENZA

Iscriviti alla nostra Newsletter!
Rimani connesso e ricevi tutti gli aggiornamenti riguardanti Wobba-Jack.
Grazie per esserti iscritto!