
Significato Tatuaggio Cervo
Significato Tatuaggio Cervo
Il Cervo è di solito raffigurato insieme all’Albero della Vita. Il cervo maschio simboleggia il sole, il rinnovamento, il fuoco, l’alba.
Il cervo in lotta col serpente ctonio, analogamente all’aquila che combatte col serpente, rappresenta il conflitto tra gli opposti, il positivo contro il negativo, la luce contro l’oscurità, ecc.
Il cervo maschio che calpesta il serpente simboleggia la vittoria dello spirito sulla materia, del bene sul male.
Inseguire un cervo durante la caccia spesso porta a situazioni simboliche, e il cervo può essere anche un messaggero degli dei o delle potenze celesti.

Cervi maschi tirano i veicoli del Padre Tempo e di Babbo Natale.
Il cervo dalla coda bianca è il più comune negli Stati Uniti, e la sua particolarità sta nei cervi maschi, che sono gli unici a sviluppare le corna, sono di solido osso e si rinnovano completamente ogni anno.
Il cervo è in perenne lotta col serpente, si narrava che il cervo di riempisse la bocca d’acqua e la versasse nella tana dei serpenti o vi soffiasse dentro con le narici per stanarli, per poi calpestarli a morte, e tale leggenda venne associata alla lotta tra il bene e il male.
Il cervo inoltre può rappresentare la prudenza, e traina il carro di Diana, Dea della caccia.
Significato tatuaggio Cervo nelle Varie Culture
-
Alchimistico.
Il cervo maschio con l’unicorno rappresenta la natura duale di Mercurio, il mercurio dei filosofi, il nous.
-
Amerindiano.
Simboleggia rapidità e velocità dei piedi.
-
Buddhista.
Un cervo su ciascun lato del cerchio della Ruota della Legge rappresenta la predicazione di Buddha nel parco dei dei cervi a Sarnath, che mise in moto la ruota; il cervo denota meditazione, mistezza e dolcezza, ma è anche una delle tre “creature insensate” del Buddhismo cinese, poiché simboleggia il mal d’amore, mentre la tigre rappresenta la collera e la scimmia l’avidità. Buddha viene spesso raffigurato con un cervo, e la leggenda narra che per la prima volta predicò in un parco pieno di cervi.
-
Celtico.
I cervi sono le bestie sovrannaturali del mondo della magia, gli animali delle maghe e messaggeri divini. Le pelli e le corna venivano usati come accessori nei riti. Flidass, dea della caccia, ha un carro tirato da cervi. Il cervo maschio è solare, terapeutico, simboleggia fertilità, virilità, è l’attributo del guerriero, del dio cacciatore Cocidus, e di Osian, ed è una forma del dio cornuto Cernunno.
-
Cinese.
Simboleggia longevità, alto rango, successo ufficiale e ricchezza. Il cervo maschio invece simboleggia felicità. Il cervo bianco rappresenta Shou-hsien, dio dell’immortalità. Il drago è chiamato “cervo celeste“.
-
Cristiano.
Simboleggia pietà, aspirazione religiosa, l’anima che ha sete di Dio, solitudine e purezza di vita. Essendo in antagonismo col serpente, il cervo raffigura Cristo, oppure i Cristiani che combattono contro il male. Emblema dei ss. Adriano, Eustachio, Eustazio, Ida, Felice e Giuliano Ospitaliere. Il cervo con un crocifisso tra le corna è un emblema di S.Uberto.
-
Egiziano.
Sacro a Iside.
-
Giapponese.
Attributo degli Dei della longevità, ma denota anche solitudine e malinconia,se associato all’acero. Il drago è il “cervo celeste“
-
Greco.
Sacro ad Artemide, Atena, Afrodite e Diana, in quanto dee della luna, e all’Apollo delfico.
-
Ittita.
Importante come destriero delle divinità protettive maschili. Il dio degli animali si erge su un cervo maschio.
-
Mitriaco.
Insieme, il cervo maschio e il toro, rappresentano il momento della morte.
-
Scandinavo.
I quattro cervi dello Yggdrasil sono i quattro venti.
-
Sciamanico.
La pelle del cervo viene usata frequentemente nei riti sciamanici.
-
Sumerico-semitico.
Il dio della fertilità era spesso travestito da cervo per il sacrificio. La testa del cervo maschio è anche un emblema di Reshep.
-
Totemico.
Simbolo di gentilezza e innocenza. Attrazione verso nuove avventure.
Simbolismo:
VIRILITA’ – REGALITA’ – VITTORIA – GENTILEZZA