Significato Tatuaggio Serpente

Significato Tatuaggio Serpente

Il Serpente un simbolo universale estremamente complesso.

Significato Tatuaggio Serpente Wobba-Jack Tattoo Art
  • Il Serpente e il Drago sono spesso intercambiabili e in Estremo Oriente non si fa alcuna distinzione fra di loro.
  • Il simbolismo del serpente e polivalente: può essere maschile, femminile oppure autogenerato.
  • Poiché uccide, è morte e distruzione; poiché rinnova periodicamente la sua pelle, è vita e resurrezione; poiché si arrotola, è equiparato ai cicli di manifestazione.
  • E’ solare e lunare, vita e morte, luce e tenebra, bene e male, saggezza e passione cieca, guarigione e avvelenamento; preserva e distrugga e simboleggia la nascita spirituale e fisica.
  • E’ fallico, la forza procreativa maschile, «il marito di tutte le donne», e la presenza di un serpente è quasi universalmente associata alla gravidanza.
  • Accompagna tutte le divinità femminili e la Grande Madre, e in numerose raffigurazioni è attorcigliato intorno al loro corpo o tenuto nelle loro mani. In questo caso assume anche le caratteristiche femminili dell’enigmatico, occulto, intuitivo; è l’imprevedibile, in quanto appare e scompare all’improvviso.
  • Si riteneva inoltre che il serpente fosse androgino; è l’emblema di tutte le divinità che si autogenerano e rappresenta il potere generativo della terra. E’ solare, ctonio, sessuale, funerario e manifestazione della forza a ogni livello, l’origine di tutte le potenzialità sia materiali sia spirituali, è strettamente associato ai concetti di vita e morte.
  • Poiché striscia per terra, è in contatto con l’oltretomba e ha accesso ai poteri, all’onniscienza e alla magia posseduti dai morti. Il serpente ctonio manifesta i poteri aggressivi degli dei dell’oltretomba e delle tenebre; universalmente detiene poteri di iniziazione e ringiovanimento ed è il «padrone delle viscere della terra».
  • Quando è ctonio, è nemico del Sole, di tutti i poteri solari e spirituali e rappresenta le forze oscure dell’umanità. L’aspetto negativo e positivo, la luce e l’oscurità sono in conflitto come nel caso di Zeus e Tifone, Apollo e Pitone, Osiride e Seth, l’aquila e il serpente ecc.
  • Rappresenta anche la natura istintuale primitiva, la forza vitale che prorompe, incontrollata e indifferenziata; l’energia potenziale; lo spirito che trasmette forza, vigore.
  • E’ un mediatore fra il cielo e la terra, la terra e l’oltre­tomba, ed è associato al cielo, alla terra, all’acqua e in particolare all’Albero Cosmico.
  • E’ anche il Drago-Nuvola dell’oscurità e custodisce i tesori. Il serpente può raffigurare i raggi del sole, il corso del sole, il lampo e la forza delle acque, ed è un attributo di tutte le divinità fluviali.
  • E’ conoscenza, potere, frode, sottigliezza, astuzia, oscurità, male e corruzione, il Tentatore. «E’ il destino stesso, rapido come la disgrazia, deliberato come la punizione, incomprensibile come il Fato».
  • Dal punto di vista cosmologico il serpente è l’oceano primordiale dal quale tutto emerge e al quale tutto ritorna, il caos primevo indifferenziato.
  • Può anche sorreggere e preservare il mondo, oppure cingerlo in quanto Ouroboros il simbolo della manifestazione e del riassorbimento ciclico.
  • Il serpente visibile è soltanto una manifestazione temporanea del causale, atemporale Grande Spirito Invisibile, padrone di tutte le forze naturali e dello spirito o principio vitale.
  • E’ il Dio delle prime cosmogonie cui, successivamente, subentrarono interpretazioni più spirituali e psicologiche.
  • I Serpenti, o i Draghi, sono i custodi delle soglie, dei templi, dei tesori, della conoscenza esoterica e di tutte le divinità lunari. Scatenano le tempeste, controllano i poteri delle acque, racchiudono le acque nella loro spira, facendole fluire e allo stesso tempo delimitandole.
  • Sono invocati in tutti i rituali magici per i defunti che attraversano le acque della morte.
  • Poiché si muove senza gambe o ali, il serpente simboleggia lo spirito che tutto pervade; poiché penetra nelle fessure, è la natura intima dell’uomo, è la coscienza.
  • Può anche essere il travestimento di potenze malefiche come streghe e maghi, raffigurando l’aspetto maligno, perfido della natura. Il sol niger è associato alle forze oscure del serpente.
  • Il Serpente Celeste, con il Drago Azzurro Cinese, simboleggia l’arcobaleno ed entrambi possono formare un ponte da questo all’altro mondo.
  • Un bambino che gioca con un Serpente raffigura la Riconquista del Paradiso, la libertà dal conflitto e la fine del mondo temporale, con lo stesso simbolismo del leone e dell’agnello che giacciono vicini.
  • Il Serpente arrotolato, o attorcigliato, simboleggia i cicli di manifestazione, anche potere latente, il dinamico, il potenziale, sia nel bene sia nel male.
  • Arrotolato intorno all’uovo, è l’incubazione dello spirito vitale; l’Ouroboros, il potere che cinge le acque intorno alla terra.
  • Arrotolato intorno all’albero o a qualsiasi simbolo assiale è il risveglio della forza dinamica; il genio di tutte le cose che crescono, l’anima mundi, l’esistenza ciclica.
  • Associato all’Albero della Vita ha un aspetto benefico, mentre, se associato all’Albero della Scienza del Bene e del Male, ha un aspetto malefico ed è il veleno del mondo della manifestazione.
  • Arrotolato intorno a una donna, che è la Grande Madre, la dea lunare, il serpente è solare e insieme rappresentano la relazione maschio-femmina.
  • Si dice che il serpente, come il rospo, abbia una gemma nella testa e possieda tesori e anelli magici.
  • Quando appaiono insieme col serpente, l’aquila o il cervo maschio sono solari, luce manifesta, mentre il serpente e la tenebra, il non manifesto e ctonio; insieme sono l’unita cosmica, la totalità; in conflitto, raffigurano la dualità, le coppie di opposti e i poteri celesti e ctonia in guerra.
  • L’Aquila è spesso raffigurata con un serpente fra gli artigli, oppure il cervo calpesta un serpente sotto le zampe, il che simboleggia la vittoria del bene sul male, della luce sulla tenebra, del celeste sui terreno e dei poteri spirituali su quelli temporali.
  • Il Serpente di Fuoco è solare, purificazione, trasmutazione e trascendenza dallo stato terreno.
  • Come cintura o bracciale, il serpente raffigura l’eterna rotazione delle ere; successione, il ciclo di dissoluzione e reintegrazione.
  • I rombi come ornamento sulla pelle di un Serpente rappresentano il serpente fallico e la vulva femminile come l’unita solare-lunare, maschile-femminile, dualismo e reintegrazione; la riconciliazione dei contrari; l’androgino.
  • Il Serpente con la testa di Ariete è un attributo di tutti gli dei cornuti come potere generativo e fertilità.
  • I Serpenti o i Draghi ondeggianti simboleggiano il ritmo cosmico o il potere delle acque.
  • Serpenti o i Draghi alati sono solari e simboleggiano l’unione di spirito e materia, l’unione dell’aquila e del serpente è di tutti gli opposti; rappresentano anche una rapida comprensione.
  • Due Serpenti insieme simboleggiano l’unione finale dei contrari di un dualismo.
    • Attorcigliati a un albero o a un bastone sono le spirali dei cicli naturali; le due forze fondamentali di avvolgere e svolgere, l’alchimistico “solve e coagula“. Sui CADUCEO rappresentano i poteri omeopatici del guarire e dell’avvelenare, della malattia e della salute, “la natura può vincere la natura”.
    • Arrotolati l’uno intorno all’altro sono il Tempo e il Destino, i due grandi poteri vincolanti.
    • Due serpenti o draghi che si mordono reciprocamente la coda rappresentano il fatto che, pur in apparente opposizione, le forze e le cose appartenenti alla sfera della dualità discendono in realtà dalla stessa origine o dallo stesso principio.
  • Le uova del rettile simboleggiano la rinascita e i suoi occhi senza ciglia denotano vigilanza, quindi saggezza. Il serpente spesso detiene il frutto o l’erba dell’immortalità.
  • Talvolta il toro e l’ariete hanno lo stesso simbolismo del serpente, in quanto fallici, associati alla fertilità e al potere procreativo.
  • Il Serpente come arcobaleno che si disseta nel mare è presente nel simbolismo francese, africano, indiano e amerindiano.
Significato Tatuaggio Serpente Attorcigliato Wobba-Jack Tattoo Art

Significato Tatuaggio Serpente nelle Varie Culture

  • Africano

    Emblema regale, veicolo di immortalità, incarnazioni dei morti. Il serpente celeste è anche l’arcobaleno e cinge la terra, o è guardiano di tesori, oppure è uno spirito del tuono, associato al fulmine. Come arcobaleno si disseta nel mare. Può essere un eroe culturale o un antenato mitico che diede all’uomo la fucina e il grano. E’ in relazione alle acque e alla fecondità. Esiste anche il culto del pitone sacro.

  • Alchimistico

    Il serpente su un palo è la fissazione dell’argento vivo volatile, l’assoggettamento della forza vitale. • Passando attraverso un cerchio, raffigura la fusione alchimistica.

  • Amerindiano

    La creatura del tuono, il fulmine, colui che porta la pioggia, il nemico dell’Uccello del Tuono; potere magico e lunare; la lancia degli dei della guerra. Simbolo dell’eternità e messaggero di morte. Il serpente cornuto è lo spirito dell’acqua, il potere fertilizzante dell’acqua. I serpenti sono mediatori fra gli uomini e l’oltretomba.Il Grande Manitù assume la forma di un serpente dotato di corna con le quali trafigge il Rospo o Manitù Oscuro in quanto male.

  • Australiano Aborigeno

    Il principio maschile; il fulmine. Esiste un’associazione fra la presenza di un serpente e la gravidanza.

  • Azteco

    Il serpente piumato, una combinazione dell’uccello Quetzal e del serpente, e il sole, lo spirito, il potere di ascendere, pioggia, vento, tuono e fulmine, il movimento primordiale del vento e dell’acqua, il soffio vitale, la conoscenza, le regioni orientali, accompagna tutti gli dei del vento e della pioggia, è fallico, eterna creazione, tempo senza fine, interme­diario fra l’io e l’uomo. E’ il Dio Bianco dalle cui viscere nere cade la pioggia ed e anche un attributo di Quetzalcoatl e del Dio Celeste dello Zodiaco quando e solare, ma diventa lunare quando il serpente rappresenta la Madre Terra, la Donna Serpente, Coatlicue, che porta una gonna di serpenti intrecciati . Può essere un eroe culturale e un antenato mitico. Un uccello rapace porta via nella sua morsa il Dio Serpente dal cui sangue e nata l’umanità, simboleggiando cosi lo smembramento dell’unità originaria e il sopraggiungere della molteplicità nel mondo manifesto.

  • Buddista

    Al centro della Ruota della Vita il serpente rappresenta la collera; il maiale l’avidità e l’ignoranza e il gallo la passione carnale; i tre insieme simboleggiano i peccati che legano l’uomo al mondo dell’illusione e alla ruota della vita. Talvolta il serpente è associato al Buddha che si trasformo in naya per guarire la gente in un’epoca di malattie e carestia.

  • Celtico

    Associato alle acque e alle sorgenti che guariscono. Il serpente cornuto, o con la testa di ariete, che appare frequentemente nell’iconografia celtica o gallica, rappresenta Cernunno, dio della fertilità e della virilità. Il serpente e un emblema di Brigit, in quanto Dea Madre. Una testa cinta da un serpente e apotropaica e simboleggia la fertilità.

  • Cinese

    Si distingue raramente il serpente dal drago, ma, quando ciò avviene, diventa negativo, malefico, distruttivo, menzognero, astuto, adulatore ed e una delle cinque creature velenose. Il fratello e la sorella, Fo-hi e Niu-kua, talvolta sono raffigurati come due serpenti con teste umane, una delle rare combinazioni di animali ed esseri umani esistenti nel simbolismo cinese. Sono yin-yang e il loro simbolismo e in relazione a quello del caduceo. Il serpente e il sesto degli animali simbolici dei Dodici Rami Terrestri.

  • Cristiano

    Ambivalente: simboleggia allo stesso tempo a saggezza in quanto Cristo appeso all’Albero della Vita per essere sacrificato, e il Diavolo nel suo aspetto ctonio. Il serpente, o drago, è Satana, il Tentatore, il nemico di Dio, che ha provocato a Caduta; rappresenta i poteri del male; a tomba; distruzione; frode e astuzia; e anche il potere del male che l’uomo deve superare in se stesso. Dante equipara il serpente ai dannati, ma se è attorcigliato all’Albero della Vita è benefico, simbolo di saggezza, mentre se appare sull’ Albero della Scienza del Bene e del Male diventa Lucifero ed è malefico. Il serpente innalzato sulla croce, o su un palo, e un prototipo di Cristo innalzato sull’Albero della Vita per la guarigione e la salvezza del mondo; il serpente attorcigliato intorno alla croce è raffigurato talvolta con una testa di donna per simboleggiare la Tentazione; il serpente ai piedi della croce è il male, e in questa posizione rappresenta il trionfo di Cristo sui male e sui poteri delle tenebre. Nel Cristianesimo il serpente ha lo stesso simbolismo del drago; analogamente alla babilonese Tiamat, Satana, nel Cristianesimo, e “il grande drago … quel vecchio serpente, chiamato il diavolo e Satana” (Apoc. 12,9). In una iconografia si vede il buon serpente alzarsi dal calice di S. Giovanni. Il serpente maligno e Satana, il drago dell’Apocalisse. Secondo TertulIiano, i Cristiani chiamavano Cristo «il Buon Serpente). Anziché soccombergli, la Vergine Maria schiaccia la testa del serpente che ha fatto cadere in tentazione Eva.

  • Ebraico

    Il male, la tentazione, il peccato, la passione sessuale, lo She’o’l, il nulla. Il serpente di Mosé è omeopatico, “Similia similibus curantum”. Il Leviatano è un serpente delle grandi profondità. Jahvè lancia il «serpente contortm”, il fulmine (Giob­be 26,13). Il Cabalismo raffigura Adamo Kadmon come un uomo che tiene per il collo un serpente eretto.
    Egiziano. L’uraeus, il cobra, e suprema saggezza e potenza divina e regale, conoscenza e oro. Apop, il colubro, come Seth, nel suo aspetto di distruttore malvagio, e il serpente delle nebbie, il «demone dell’oscurità», conflitto e distruzione; anche l’aspetto malefico del sole bruciante. I serpenti ai lati del disco del sole rappresentano le dee che, in quanto serpenti reali, cacciarono i nemici di Ra, il dio del sole. Due serpenti sono il Nous e il Logos. Un serpente con una testa di leone protegge dal male. Buto, la dea serpente, assume la forma di un cobra. Il ceraste cornuto e un emblema di Ceraste.

  • Giapponese

    Personificazione e attributo di Susanoo, dio del tuono e delle tempeste.

  • Gnostico

    L’autore della divina gnosi. Il serpente alato e Phanes che, circondato da un nimbo, simboleggia la Luce del Mondo, conoscenza e illuminazione.

  • Greco

    Saggezza, rinnovamento della vita, resurrezione, guarigione e, in quanto tale, attributo di Asclepio, Ippocrate, Ermete e Igea; è anche un aspetto di Asclepio in quanto salvatore-guaritore. E’ il principio vitae, e un agathos daimon, talvolta e un teriomorfo di Zeus/Ammone e di altre divinità, sacro ad Atene in quanto saggezza e in particolare all’ Apollo di Delfi in quanto luce che annienta il pitone delle tenebre e del diluvio. Oltre a liberare il sole dal potere dell’oscurità, Apollo libera l’anima, concedendole l’ispirazione e la luce della conoscenza. Il serpente e associato agli dei salvatori dei Misteri e rappresenta anche i morti e gli eroi morti: il principio vitale, o anima, ha lasciato il corpo sotto forma di serpente, e le anime dei morti possono reincarnarsi sotto forma di serpenti. Il serpente e un simbolo di Zeus Ctonio; è anche fallico e in talune rappresentazioni e attorcigliato intorno a un uovo come simbolo di vitalità; rappresenta le passioni che animano il principio maschile e quello femminile. Le donne con la capigliatura di serpenti, come le Erinni, la Medusa e le Graie, simboleggiano il potere della magia e degli incantesimi, la saggezza e l’astuzia dei serpenti. Due enormi serpenti, mandati da Apollo incollerito, soffocarono nelle loro spire Laocoonte e i suoi due figli. I tre serpenti sui pettorale di Agamennone sono equiparati al serpente celeste, l’arcobaleno.Le Baccanti portavano serpenti.

  • Hindu

    Il Shakti, la Natura, il potere cosmico, il caos, l’amorfo, il non manifesto, la manifestazione del vedico Agni, il fuoco, il «feroce serpente»; il serpente scuro denota la potenzialità del fuoco. In quanta Kaliya, vinto da Krishna, il serpente è il male. Il cobra è un destriero di Visnu ed e perciò conoscenza, saggezza ed eternità. In quanta oceano cosmico, Visnu dorme su un serpente arrotolato che galleggia sulle acque primordiali, lo stato oceanica, caotico, non polarizzato antecedente la creazione. I suoi due naga, con i corpi intrecciati, rappresentano le acque rese già feconde; da questa unione sorge la Dea Terra, simbolo sia della terra sia delle acque. Ananta, dalle mille teste, che regna sui serpenti, è il «senza fine», l’infinito e la fertilità, e le sue spire circondano la base dell’asse del mondo. Vritra è l’oscurità sotterranea che imprigiona e ingoia le acque, provocando la siccità; come Ahl, lo «strangolatore», è un serpente a tre teste; Indra lo abbatte, liberando nuovamente le acque col suo fulmine. I serpenti attorcigliati sono ctonii. Due serpenti che si muovono verso l’alto e verso il basso rappresentano il Sonno e il Risveglio Divini nelle notti e nei giorni di Brahma. I Naga e Nagina sono re e regine o geni serpenti, spesso divinità a se stanti; possono essere raffigurati sotto forma di esseri umani, o di serpenti, o di esseri umani con testa e cappuccio di cobra, o con una comune testa di serpente, oppure umani dalla vita in su e a forma di serpente dalla vita in basso. Condividono frequentemente lo stesso simbolismo del Drago Cinese in quanta portano la pioggia, rappresentano le forze vitali delle acque, fertilità e ringiovanimento. Sono i custodi della soglia, della porta e dei tesori, sia materiali sia spirituali, e delle acque della vita; inoltre proteggono il bestiame. Re e regine serpenti hanno la loro immagine sotto gli alberi. • Conficcare un paletto nella testa di un serpente significa «fissarlo» e, nel gettare le fondamenta di un tempio indù, ciò significa imitare l’atto primordiale compiuto da Soma, o Indra, nel sottomettere il caos e creare l’ordine. Un serpente talvolta e attorcigliato alla lingua di Siva. Con l’elefante, la tartaruga, il toro e il coccodrillo, il serpente può reggere e preservare il mondo. Inca. Il serpente e l’uccello sono gli aspetti benefici di Quetzalcoatl.

  • Iraniano

    Un aspetto di Ahriman o Angra Mainu, il Serpente delle Tenebre, il Mentitore. Il serpente persiano Azi-dahak è lo «strangolatore», nemico del dio sole.

  • Islamico

    Strettamente associato alla vita, il serpente e el-hayyah, una delle principali denominazioni di Dio che significa il vivificante, ciò che conferisce la vita, il principio vitale anziché il semplice esistere; ciò che allo stesso tempo alimenta le energie e preserva.

  • Manicheo

    Simbolo di Cristo.

  • Maori

    Saggezza terrena; colui che vive ed è attivo negli acquitrini; irrigazione e crescita.

  • Minoico

    Il simbolismo del serpente è preminente a Creta e vi sono alcune prove di un culto del serpente antecedente il culto delle divinità. La Grande Dea, protettrice della famiglia, è raffigurata con serpenti nelle mani; i serpenti furono anche associati alle divinità che le succedettero. • Sulle antiche monete la dea è raffigurata seduta su un trono sotto un albero, mentre accarezza la testa di un serpente; il simbolismo del serpente e dell’albero sono strettamente collegati. Il serpente è un simbolo di fertilità e ha un ruolo preminente nel culto di Eileithyia, dea del parto. Il serpente visto da Polyides portava un’erba che poteva restituire la vita ai morti. • Poteva essere un’incarnazione dei morti, un anteriato, o uno spettro; su un tumulo funerario, l’immagine di un serpente indicava il luogo di sepoltura di un eroe ed era un simbolo di resurrezione e immortalità. Successivamente il serpente rappresentò Asclepio, il dio della medicina.

 

  • Oceaniano

    Un creatore del mondo. La presenza di un serpente e associata alla gravidanza. In alcune parti il Serpente Cosmico vive sotto terra e finirà col distruggere il mondo.

  • Romano

    I serpenti erano associati agli dei salvatori e alle divinità della fertilità e della salute come Salus. Il serpente è un attributo di Minerva in quanta saggezza.

  • Scandinavo

    Il serpente di Midgard racchiude il mondo con le spire senza fine degli abissi dell’oceano. Nidhogg, “il Terribile Serpente che Morde”, vive ai piedi della Yggdrasil, l’ Albero Cosmico, mordendone in continuazione le radici: rappresenta le forze malevole dell’universo.

  • Sumerico-semitico

    La Tiamat babilonese, “senza piedi”», “il serpente delle tenebre”, raffigurata anche sotto forma di drago, è il caos, l’indifferenziato, l’indiviso, astuzia e malvagità, distrutta da Marduk, il dio solare. L’assiro-babilonese Ea, è Lakhmu e Lakhamu del mare, sono serpenti maschili e femminili che danno origine ai principi maschile e femminile del cielo e della terra. Ishtar, in quanto Grande Dea, è raffigurata con un serpente. Il frigio Sabazio ha come suo principale attributo un serpente e, durante i rituali in suo onore, la sacerdotessa officiante faceva cadere per terra un serpente dorato dalla sua tunica, come «dio attraverso il seno». La dea del grana, Nidaba, ha serpenti che le scaturiscono dalle spalle; il serpente è associato sia alla Dea Terra della quale, attorcigliato intorno a un palo, è un simbolo pittografico; sia al suo Figlio moribondo, raffigurato frequentemente con un serpente che si alza da ciascuna spalla. Il serpente su un palo, adorato come dio della guarigione, era un simbolo ricorrente a Canaan e in Palestina.

  • Tolteco

    Il dio del sole che spunta dalla mandibola di un serpente simboleggia il cielo.

Simbolismo: RESURREZIONE – POTERE – VIGILANZA – MUTAZIONE

Crea il Tuo Tatuaggio

Informazioni sull'Autore

wobbaz

Siamo un Team di creativi con esperienza nel mondo dell'arte e dei tatuaggi. Sempre attenti alle nuove tendenze e ai trends contemporanei. Stay Tuned!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tattoo Lounge Helsinki

Tattoo Loung Helsinki

TDP Tattoo Clothing

TDP Tattoo Clothing

Qual'è il significato che vorresti leggere?

Scrivi il simbolo

Wobba-Jack @The Devil's Playground Tattoo and Clothing Shop

Di Che Tattoo Sei?

Di Che Tattoo Sei

Tattoo Estimator Quanto Costa un Tatuaggio