

Seleziona Pagina
In questa sezione sono incluse tutte le creature mitologiche, della tradizione popolare o di fantasia come i draghi e la fenice, ma anche fate ed elfi.
Le Figure Mitologiche e ancora di più gli Animali Favolosi sono la combinazione di svariate caratteristiche e fanno pensare ad altre possibilità di creazione, ad altre potenzialità, anche alla libertà dai principi convenzionali del mondo fenomenico. I mostri compositi simboleggiano anche il caos primordiale o i poteri spaventosi e terrificanti della natura. Talvolta due Animali Favolosi sono raffigurati ai lati dell'Albero della Vita e spesso sui portali come guardiani, come custodi di tesori nascosti o della conoscenza esoterica.
Da principio non vi era la Terra, né il Mare, né il Cielo, né gli astri; non vi era nulla di tutto ciò, per dir meglio, vi era tutto, ma tutto mescolato alla rinfusa, nello spazio infinito, senza alcun ordine, senza alcuna distinzione tra elemento ed elemento, tra corpo e corpo, e persino senza luce. Questo era il Caos.
Poi a causa di una forza ignota, di cui gli antichi uomini non capirono l'origine, per molti e molti secoli, tutti ,gli elementi di quel Caos cominciarono a separarsi, ad ordinarsi, ad assestarsi, e si disposero in modo tale che nulla fu più confuso: la Terra si staccò dagli altri corpi celesti e questi si separarono tutti gli uni dagli altri e si fissarono nel cielo, il cielo fu distinto dai corpi solidi degli astri, il Sole, tutto fuoco, si isolò e diffuse intorno e lontano calore e luce, intorno alla Terra e a tutti gli astri si espanse l' ètere, e la superficie della Terra fu occupata in parte dal mare e dalle altre acque. Ora, tutte queste cose apparvero alla mente umana - quando l'uomo, molto più tardi, fu creato e si aggiunse agli altri esseri che vivevano sulla Terra - come altrettante divinità; e di queste divinità gli uomini immaginarono la nascita, l'aspetto, le qualità- buone e meno buone-, le inclinazioni, le predilezioni, e ,gli amori, e le gelosie, e le ire, e gli odi, e un'infinità di gesta molto simili a quelle umane; ché in tutto e per tutto gli dèi erano immaginati simili agli uomini, 'fuorché nella 'statura, nella potenza, nelle facoltà, che si ritenevano molto superiori a quelle umane. Dai primi dèi nacque o discese una moltitudine innumerevole di altri dèi, che popolarono il cielo e ogni angolo della terra, il mare, i laghi, i fiumi , e persino l'inferno.
L'unicorno è un animale favoloso con un solo corno e il corpo di Cavallo o di Cervo Maschio. E' il simbolo del principio lunare, femminile, mentre il leone è quello maschile; castità, purezza, verginità, bene perfetto, virtù e forza della mente e del corpo, ma soprattutto incorruttibilità. I due corni congiunti fino a formarne uno solo simboleggiano l'unione degli opposti e il potere sovrano indiviso. Gli unicorni sono talvolta raffigurati a ciascun lato dell'Albero della Vita come guardiani. Il conflitto fra il leone e l'unicorno rappresenta i poteri solare e lunare e le coppie di contrari. L'unicorno scruta ed esamina l'acqua e il suo corno può individuare acque avvelenate e renderle innocue.
Time's up