
Significato Tatuaggio Drago
Significato Tatuaggio Drago
Significato Tatuaggio Drago. Il Drago ha un significato molto vario ed è un simbolo complesso, universale.
- Il drago, il «serpente alato», unisce in se il serpente e l’uccello, in quanto materia e spirito. Originariamente era totalmente benefico in quanto manifestazione delle acque che danno la vita (il serpente) e del soffio vitale (l’uccello), ed era identificato con gli dei del cielo e i loro delegati terreni: re e imperatori. In seguito divenne ambivalente, simboleggiando sia le piogge fertilizzanti, che seguono il tuono, sia le forze distruttive del fulmine e dell’inondazione.
- Generalmente, in Oriente, il drago è una potenza benefica, celeste, mentre in Occidente diventa ctonio, distruttivo e maligno.
- Può essere solare o lunare, maschile o femminile, buono o maligno.

Uccello favoloso che muore immolandosi
Significato Tatuaggio Drago
- In Estremo Oriente simboleggia il potere sovrannaturale, la saggezza, la forza, la conoscenza occulta, il potere delle acque che danno la vita, è l’emblema dell’Imperatore come Figlio del Cielo e dell’uomo nobile e saggio che lo segue.
- Le religioni monoteiste raffigurano il Drago come una creatura maligna, tranne in casi isolati, dove può essere il Logos, lo spirito vivificante, o la divinità onnipotente, il Pleroma.
Il Drago e il Serpente sono generalmente intercambiabili nel simbolismo in quanto rappresentano il non-manifesto, l’indifferenziato, il caos, il latente, la natura selvaggia e anche l’elemento vivificante dell’acqua. - Quando scaglia il tuono o la saetta, avviene il cambiamento dal non manifesto al manifesto: creazione, forma, materia.
Anche in questo caso il drago può essere ambivalente, come dio della pioggia o nemico del dio della pioggia, impedendo che la pioggia cada. - E’ associato al mare, alle grandi profondità, anche alle cime delle montagne, alle nuvole e alle regioni solari dell’Est.
- I draghi, in quanto mostri, sono «padroni » autoctoni «del territorio», contro i quali gli eroi, i conquistatori e i creatori devono lottare per impadronirsi della terra o occuparla; sono anche guardiani di tesori .e delle porte della conoscenza esoterica.
- La lotta col drago simboleggia le difficoltà da superare nel conquistare i tesori della conoscenza interiore.
- L’uccisione del drago rappresenta il conflitto fra la luce e l’ombra, l’annientamento delle forze distruttive del male, oppure il superamento, nell’uomo, del proprio lato oscuro e il conseguimento della padronanza di se.
Salvare la fanciulla dal drago denota la liberazione di forze pure dopo la distruzione dei poteri maligni. Il drago e spesso l’avversario del dio che muore e risorge.
Significato Tatuaggio Drago Nelle Varie Culture
-
Alchimistico
Il drago alato raffigura il Volatile; senza ali è l’elemento fisso.
Nell’alchimia cinese il drago è il mercurio, il sangue e il liquido seminale.
-
Celtico
Sovranità, un capo, il Drago Rosso è l’emblema del Galles.
-
Cinese (Taoista, Buddista)
Il drago e il serpente non sono separati nel simbolismo cinese.
Il drago rappresenta la più alta potenza spirituale, il sovrannaturale, l’infinito, lo spirito del cambiamento, il potere divino del cambiamento e della trasformazione, i ritmi della Natura, la legge del divenire, la saggezza. il sovrannaturale e la forza.
E’ il Cervo Maschio Celeste, il sole, la luce e la vita, il Cielo, la sovranità, il potere maschile yang.
Il drago delle Nuvole è anche il tuono e la pioggia fertilizzante, le acque delle profondità e della Sorgente.
Il Drago Azzurro, lung, il più elevato, vive nel cielo ed è lo spirito vitale, il potere celeste, infinito potere sovrannaturale e, sulla terra, il potere imperiale delegato, l’Imperatore.
Il lung, o Drago Imperiale, ha cinque artigli, ha la testa rivolta a sud e la coda a nord. Rappresenta anche l’Est e la pioggia fertilizzante.
Il drago comune, Mang, ha quattro artigli ed è il potere temporale.
Il significato tatuaggio drago con tre artigli era un’antica forma cinese, che in seguito sarebbe diventata il drago giapponese.
Li, il drago senza corna, vive nel mare e controlla le profondità; simboleggia anche lo studioso.
Chiao vive sulle montagne o sulla terra e rappresenta lo statista.Secondo Wang Fu, queste sono le nove somiglianze del drago: «Le sue corna assomigliano a quelle di un cervo, la sua testa a quella di un cammello, i suoi occhi a quelli di un demone, il suo collo a quello di un serpente, la sua pancia a quella di un mollusco, le sue scaglie a quelle di una carpa, i suoi artigli a quelli di un’aquila, le sue zampe a quelle di una tigre, le sue orecchie a quelle di una mucca».
I due draghi in lotta, uno di fronte all’altro, sono le forze yin-yang del dualismo, tutti gli opposti e i complementi, i poteri celesti e terrestri; in genere, in mezzo a loro c’era il sole, o la perla-che-riluce-nella-notte, la luna; se si sostengono l’un l’altro simboleggiano i principi yin-yang e l’eternità; se si inseguono da vicino raffigurano l’azione creativa nei due sensi dei poteri yin-yang.
Il drago è spesso raffigurato con la sfera del drago o la perla fiammeggiante, variamente interpretate come il rombo del tuono oppure come la luna che porta la pioggia; se il drago ingoia la perla si ha la luna calante e se la erutta la luna crescente, ma nel Taoismo e net Buddismo è la perla che soddisfa tutti i desideri, la perla della perfezione, vale a dire, la saggezza, l’illuminazione e l’essenza spirituale dell’universo.
Può anche rappresentare il Bodhisattva della illuminazione istantanea.
Il drago con la Fenice è l’unione del Cielo e della Terra, l’Imperatore e l’Imperatrice, la potenzialità divina che contiene tutti gli opposti, anche l’interazione di macrocosmo e microcosmo, i due aspetti dell’androgino, i ritmi dell’involuzione e dell’evoluzione, la nascita e la morte, simboleggiati anche dalla doppia spirale.
Il drago può anche rappresentare la lussuria, se raffigurato con la tigre è simbolo di collera e ostilità.
-
Cristiano
Il drago è equiparato al serpente, quel vecchio serpente, il potere del male, il Diavolo, il Tentatore, il nemico di Dio; rappresenta anche la morte e l’oscurità, il paganesimo, l’eresia.
Nel Vecchio Testamento il «luogo dei draghi» era associato all’«ombra della morte» (Salmi 44,19) e le acque delle grandi profondità, «dimora dei draghi», erano un luogo di desolazione e distruzione.
La sconfitta dei draghi rappresenta la vittoria sulle potenze del male e sull’eresia.
Un drago con una coda annodata rappresenta la sconfitta del male, poiché si credeva che, come per lo scorpione, il suo potere risiedesse nella coda.
La sconfitta del drago a opera dell’Arcangelo Michele rappresenta la vittoria del dio del sole sulle tenebre, adattata al Cristianesimo come la sconfitta di Satana.
I draghi sono attributi dei SS. Cadoco, Clemente di Metz, Giorgio, Margherita, Marta, Silvestro e dell’Apostolo Filippo.
-
Ebraico
Desolazione; chi abita in un luogo deserto.
-
Egiziano
Emblema di Osiride come dio dei morti.
Apofi, drago dell’oscurità e del caos, è sopraffatto ogni mattino dal Dio del Sole, Ra. -
Giapponese
Il drago dai tre artigli rappresenta il Mikado, il potere imperiale e spirituale.
-
Greco-romano
Attributo di Eracle/Ercole come uccisore di draghi. I draghi tal volta portano il carro di Cerere.
-
Indù
Potere manifesto; la parola pronunciata. Attributi di Soma e Varuna. Indra uccideva i draghi.
-
Iraniano.
Attributo dello Haoma.
-
Sumero-semitico.
L’«Avversario», il potere del male.
Significato Tatuaggio Drago:
FORZA – SAGGEZZA – POETERE