
Significato Tatuaggio Numero Quattro 4
Significato Tatuaggio Numero Quattro 4
Con il numero quattro si costituisce la prima figura solida; è lo schema o ordine di manifestazione spaziale, lo statico in antitesi col circolare e dinamico.
È interezza, totalità, compimento, solidarietà, la Terra, l’ordine, il razionale, la misura, la relatività, la giustizia.
Vi sono quattro punti cardinali, stagioni, venti, lati del quadrato, bracci della croce, fiumi del Paradiso e delle regioni infernali, mari, montagne sacre, sentinelle del giorno e della notte, quarti di luna, tetramorfi, e in Occidente quattro sono gli elementi (che sono cinque in Oriente).

Il Divino Quaternario è in contrasto con la Trinità.
Quattro è un numero emblematico nel Vecchio Testamento.
I quattro fiumi del Paradiso che formano la croce, i quatto quarti della terra, ecc. sono simboli quasi universali.
Il quaternario può essere rappresentato sotto forma di quadrifoglio oltre che di quadrato e croce.
Significato Tatuaggio Numero Quattro 4 nelle Varie Culture
-
Amerindiano
Il numero usato più frequentemente, con i quattro punti cardinali e i venti, raffigurato con la croce e la svastica. Gli atti cerimoniali e rituali sono ripetuti quattro volte.
-
Buddista
L’Albero della Vita Damba ha quattro rami e dalle sue radici sgorgano i quattro sacri fiumi del Paradiso, che rappresentano i quattro desideri sconfinati di compassione, affetto, amore, imparzialità, le quattro direzioni del cuore. Nel Buddismo cinese i quattro guardiani celesti dei punti cardinali sono Mo-li Ch’ing, l’Est, con l’anello di giada e la lancia; Virupaksha, l’Ovest, che scruta nella lontananza, con la chitarra a quattro corde; Virudhaka, il Sud, con l’ombrello del caos, dell’oscurità e dei terremoti; Vaistavenna, il Nord, con le fruste, il sacco di pelle di leopardo e la perla.
-
Cinese
Quattro è il numero della Terra, simboleggiato dal quadrato. Quattro sono i fiumi dell’immortalità. Quattro è un numero pari, yin.
-
Cristiano
Il numero del corpo, mentre tre è il numero dell’anima. Quattro sono i fiumi del Paradiso, i Vangeli, gli Evangelisti, i principali arcangeli e diavoli, i Padri della Chiesa, i Grandi Profeti, le virtù cardinali (prudenza, fortezza, giustizia, temperanza), i venti da cui verrà l’Unico Spirito, i cavalieri dell’Apocalisse, i tetramorfi.
-
Ebraico
Misura: carità; intelligenza. Nel Cabalismo è memoria; i quattro mondi della Cabala; le quattro direzioni dello spazio e i quattro livelli dell’ordine gerarchico della Torah.
-
Ermetico
Il divino quaternario; Dio.
-
Egiziano
Il sacro numero del tempo, che serve a misurare il sole. Quattro colonne sostengono la volta del cielo; i quattro vasi canopi collocati intorno ai morti ai quattro angoli sono vigilati dai quattro figli di Oro, associati ai punti cardinali.
-
Gnostico
Barbelon, «nel quattro è Dio».
-
Greco
Il numero sacro di Ermete.
-
Indù
Totalità, pienezza, perfezione. Brahma, il Creatore, ha quattro volti. Il Tempio si innalza sui quattro lati del quadrato, che simboleggia ordine e ciò che è definitivo. Vi sono quattro attva, i quattro corpi dell’uomo, i quattro regni della natura (animale, vegetale, minerale, mentale) e i quattro yuga. Quattro è il numero vincente ai dadi. Vi sono quattro caste e coppie di contrari.
-
Islamico
I quattro elementi del quaternario sono il Principio, il Creatore; lo Spirito Universale; l’Anima Universale; la materia primordiale. Essi corrispondono ai quattro mondi del Cabalismo. Vi sono anche quattro esseri angelici e quattro case della morte.
-
Maya
Quattro giganti sorreggono la volta celeste.
-
Pitagorico
Perfezione; proporzione armoniosa; giustizia; la terra; quattro è il numero del giuramento pitagorico. Quattro e dieci sono divinità; la Tetraktys l + 2 + 3 + 4 = 10.
-
Scandinavo
Quattro fiumi di latte sgorgano da Asgardhr.
-
Sumerico-Semitico
Quattro dèi astrali sono identificati con i quattro punti cardinali.
-
Teutonico
Quattro nani sorreggono il mondo.
-
Taoista
I quattro guardiani celesti sono Li, con la pagoda; Ma, con la spada; Cho, con due spade; Wen, con una mazza fornita di aculei. Quattro sono le Creature Spiritualmente Dotate, o Sacre: il Drago, la Fenice, il K’i-lin o l’Unicorno, e la Tartaruga, che rappresenta anche i punti cardinali.
Simbolismo:
GIUSTIZIA – RAZIONALITA’ – ORDINE – PERFEZIONE