
Significato Tatuaggio Numero Sette 7
Significato Tatuaggio Numero Sette 7
Il numero sette è il numero dell’universo, il macrocosmo; simboleggia completezza e integrità. Con il tre che simboleggia il cielo e l’anima e il quattro che simboleggia la terra e il corpo, è il primo numero che contenga sia l’elemento spirituale sia quello temporale.
È perfezione, sicurezza, salvezza, riposo, abbondanza, reintegrazione, sintesi, anche verginità e il numero della Grande Madre.
Vi sono sette stadi cosmici, cieli, inferni, pianeti e metalli dei pianeti principali; sette cerchi dell’universo, raggi del sole, età dell’uomo, pilastri di saggezza, divisioni lunari dell’arcobaleno, giorni della settimana, note musicali, meraviglie del mondo, ecc.

Il settimo raggio del sole è il sentiero attraverso il quale l’uomo passa da questo all’altro mondo.
Sette giorni è un periodo di digiuno e penitenza.
La settima potenza di ogni numero è, secondo Filone, sia un quadrato sia un cubo e perciò di grande importanza.
Il drago dalle sette teste appare in India, Persia, Estremo Oriente, soprattutto in Cambogia, e nei miti celtici e mediterranei.
Significato Tatuaggio Numero Sette 7 nelle Varie Culture:
-
Alchimistico
Sette metalli contribuiscono all’Opera.
-
Astrologico
Le sette stelle dell’Orsa Maggiore sono «indistruttibili », si vedono cioè per tutto l’anno. Vi sono sette Pleiadi, pianeti principali, raggi del sole.
-
Buddista
Il numero dell’ascesa e dell’ascendere verso il punto più alto, raggiungendo il centro. I sette passi del Buddha simboleggiano l’ascesa dei sette stadi cosmici che trascendono il tempo e lo spazio. La prasada a sette piani di Borobadur è una montagna sacra e un axis mundi, che culmina nel trascendente Nord e raggiunge il regno del Buddha.
-
Cinese
Vi sono sette fate e spiriti di animali.
-
Cristiano
Dio è rappresentato dal settimo raggio nel centro dei sei raggi della creazione. Vi sono sette sacramenti, doni dello spirito; sette sono le virtù, tre teologali e quattro cardinali; sette sono i peccati mortali; i gironi o le montagne del Purgatorio; le arti liberali; le sfere di cristallo che contengono i pianeti; i grandi profeti; gli angeli della Presenza; i diavoli cacciati da Cristo; i giorni di digiuno e penitenza; le gioie e i dolori di Maria; i campioni del Cristianesimo; i concili nell’antica storia della Chiesa; il settimo giorno dopo la creazione, durata sei giorni, fu dedicato al riposo. Nell’Antico Testamento vi sono sette altari di Baalam; buoi e arieti per il sacrificio; trombe; mura di Gerico; per sette volte Naaman si immerse nel Giordano; sette furono le catene di Sansone; il bambino che Elisha resuscitò starnutì sette volte; l’Arca riposò il settimo mese e dopo sette giorni fu mandata in esplorazione la colomba.
-
Ebraico
Intelligenza occulta. Vi sono sette grandi festività nell’anno ebraico, la Menorah ha sette bracci, occorsero sette anni per costruire il Tempio, sette sono i pilastri della saggezza.
-
Egiziano
Vi sono sette Hathor come dee del destino e le sacerdotesse di Hathor hanno sette vasi, le sette figlie di Ra fecero sette nodi alle loro sette tuniche, i sette falchi di Ra sono i sette saggi, sette mucche con un toro simboleggiano la fertilità, vi sono sette case dell’oltretomba con tre volte sette cancelli. Il numero è sacro a Osiride.
-
Greco-Romano
Sacro ad Apollo, la cui lira ha sette corde, ad Atena/Minerva e ad Ares/Marte, Pan ha sette zufoli, sette sono i Saggi della Grecia.
-
Indù
. Sette sono le gemme dei Brahmana e sette gli dèi prima del diluvio, sette sono i saggi sopravvissuti allo stesso.
-
Islamico
Il primo numero perfetto. Vi sono sette cieli, climi, terre e mari, colori, profeti, poteri attivi, stati o stazioni del cuore; intorno alla Ka’bah si compiono sette circumambulazioni, che rappresentano i sette attributi di Dio.
-
Magico
Per lanciare un incantesimo, si fanno sette nodi ad una corda e si ripete sette volte la formula magica.
-
Mitriaco
La caverna di Mitra ha sette porte e’ altari, e una scala con sette pioli raffigura i sette gradi dell’iniziazione ai misteri.
-
Pitagorico
Il numero cosmico con il tre del cielo e il quattro del mondo; il Dio del Mondo; perfezione.
-
Sumerico- Semitico
Vi sono sette divisioni lunari e giorni della settimana. «Brillerai con le corna per compiere i sei giorni e il settimo con mezza corona»; il settimo diventa così opposizione al sole, simboleggia l’oscurità, l’aspetto malefico, e perciò è pericoloso intraprendere qualsiasi cosa il settimo giorno, che diventa un giorno di riposo. Vi sono sette zone della terra; cieli, simboleggiati dai piani dello ziqqurat; rami dell’Albero della Vita, ciascuno dei quali ha sette foglie, cancelli dell’inferno, demoni della Tiamat e venti per distruggerla, colori, sigilli e dee del destino.
Simbolismo:
INTEGRITA’ – COMPLETEZZA – PERFEZIONE