
Significato Tatuaggio Albero
Significato Tatuaggio Albero
L’ Albero indica tutto il complesso della manifestazione, la sintesi di cielo, terra e acqua, la vita dinamica in antitesi con la vita statica della pietra.
Allo stesso tempo un’imago mundi e un axis mundi, l’«Albero nel mezzo» congiunge i tre mondi e rende possibile la comunicazione fra di loro, dando anche accesso al potere solare, un onfalo, un centro del mondo.
L’Albero simboleggia anche il principio femminile, l’aspetto protettivo della Grande Madre,la nutrice che dà riparo e sostegno, la matrice e il potere delle acque inesauribile fertilizzanti che essa controlla, gli alberi sono spesso raffigurati come figure femminili.

Radicato nella profondità della terra, al centro del mondo e in contatto con le acque, l’albero cresce nel mondo del Tempo, aggiungendo anelli al suo tronco per manifestare la sua età, i suoi rami raggiungono il cielo e l’eternità e simboleggiano anche la differenziazione sul piano della manifestazione.
Albero Sempreverde
Un Albero Sempreverde rappresenta la vita eterna, lo spirito che non muore mai, l’immortalità.
Albero Deciduo
Un Albero Deciduo è il mondo in costante rinnovamento e rigenerazione, la morte che origina la vita, la risurrezione, la riproduzione, il principio vitale. Entrambi sono simboli della varietà nell’unità, i molti rami che si levano da una sola radice e ritornano all’unità nella potenzialità del seme del frutto portato da quegli stessi rami.
Albero Cosmico
L’Albero Cosmico è talvolta raffigurato con i rami che si dividono e si congiungo nodi nuovo, oppure con due tronchi che hanno una stessa radice e rami che si congiungono, il che indicala manifestazione universale che procede dall’unità alla varietà per tornare all’unità, l’unione di cielo e terra; questa può anche essere rappresentata dall’«albero intrecciato», vale a dire due alberi distinti uniti da un solo rimo da cui fiorisce un germoglio, il che simboleggia l’unità dei principi complementari, maschile e femminile, ecc. , oppure l’Androgino.
Aleberi Speculari
Anche i due alberi speculari hanno questo simbolismo. Come asse del mondo l’albero è associato alla montagna, alla colonna e a ogni simbolo assiale. Come il bosco, la montagna, la pietra e le acque, l’albero può, di per sé, rappresentare il cosmo nella sua interezza. L’albero cosmico è spesso raffigurato in cima a una montagna,talvolta sulla sommità di una colonna. Simboli dell’albero sono la colonna, il pilastro, il palo intagliato, un ramo ecc., i quali sono spesso accompagnati da un serpente, un uccello, un frutto, da stelle e vari animali lunari. Gli alberi che portano i frutti della vita, come la vite, il gelso, il pesco, la palma da dattero, il mandorlo e il sesamo sono sempre simboli sacri.
Albero della Vita
L’Albero della Vita e l’Albero della Scienza del Bene e del Male crescono in Paradiso. L’Albero della Vita è al centro e simboleggia la rigenerazione, il ritorno allo stato primordiale della perfezione, è l’asse cosmico ed è unitario, trascende il bene e il male, mentre l’Albero della Scienza del Bene e del Male è, per la sua stessa natura, essenzialmente dualistico, è associato, in molte tradizioni, al primo uomo e alla sua caduta dall’Eden, e anche alle fasi lunari del declino e della rigenerazione, alla morte e alla risurrezione.
L’Albero della Vita rappresenta anche l’inizio e la fine di un ciclo, ha dodici frutti (o talvolta dieci) a forma di sole, che appariranno contemporaneamente alla fine del ciclo come manifestazioni dell’Unico. Si raggiunge l’immortalità mangiando il frutto dell’Albero della Vita, che ha il suo equivalente nella pesca dell’immortalità al centro del Paradiso Occidentale Taoista-Buddista,oppure bevendo il liquido ricavato dall’albero, corrispondente allo Haoma iraniano ricavato dall’albero omonimo.

L’Albero della Scienza del Bene e del Male è spesso raffigurato sottoforma di vite, in vino veritas. Nei Paradisi indù, sumerico, cinese e giapponese,vi sono alberi del Paradiso che sono carichi di pietre preziose, anziché di fiori o frutti. Il Dio destinato a morire viene sempre ucciso su un albero.
Albero Rovesciato
L’Albero Rovesciato è un simbolo diffuso e spesso è un albero magico. Le radici che tendono verso il cielo rappresentano il principio mentre i rami simboleggiano il dispiegarsi della manifestazione, l’azione invertita, significando che quel che è in alto scende verso il basso e quel che è in basso sale verso l’alto, è il riflesso del mondo celeste e di quello terrestre l’uno nell’altro, indica anche il riportare la conoscenza alle sue radici, oppure può simboleggiare il sole che allarga i suoi raggi sopra la terra e il potere del cielo che si estende verso il basso, illuminazione. Nelle cerimonie di iniziazione denota capovolgimento, inversione, la morte dell’iniziato, sulle urne funerarie simboleggia la morte.L’Albero Sefirotico è spesso rovesciato.
Albero della Luce o Celeste
L’Albero della Luce, o Albero Celeste,che riluce nella notte, è l’albero della rinascita, poiché ogni candela o lampada sull’albero è un’anima, analogamente all’albero buddista decorato per le feste dei morti, all’Albero di Natale Cristiano, al pino di Attis e di Dioniso e all’abete teutonico di Wodan, le cui luci e sfere luminose simboleggiano il sole, la luna e le stelle sui rami dell’Albero Cosmico. I regali appesi all’albero erano offerte a Dioniso e ad Attis, ad Atargatis e Cibele. Wodan concedeva doni a coloro che onoravano il suo albero. Il sacro uccello spesso appare fra i rami.
Albero Cantante
L’Albero della Dolce Rugiada, o Albero Cantante, è situato in cima alla Montagna Sacra come asse del mondo. Un albero con un serpente: l’albero rappresenta l’axis mundi e il serpente arrotolato intorno a esso raffigura i cicli di manifestazione. Il serpente, o drago, che sta a guardia dell’albero simboleggia le difficoltà che si incontrano nel raggiungere la saggezza; il serpente potrà indurre nell’uomo o nella donna la tentazione di ottenere l’immortalità, o la conoscenza, facendo sì che cerchino di ottenere per se stessi e anche per lui i frutti dell’albero.
Combinazioni di Simboli
Albero, pietra e altare: insieme simboleggiano il microcosmo; la pietra è l’elemento durevole, eterno, e l’albero l’aspetto che cambia e si rigenera costantemente.
Alberi come oracoli: l’albero può manifestare la divinità o essere il portavoce, come la Quercia di Dodona, il roveto ardente di Mosé, oppure i fruscii fra le cime dei gelsi (Sam.2,5).
Alberi con dieci o dodici uccelli raffigurano il ciclo del sole o, con tre uccelli, le fasi lunari. Salire sull’albero simboleggia il passaggio da un piano ontologico all’altro, ascesa verso gli dèi, il cielo o la realtà, il conseguimento della conoscenza esoterica o della gnosi trascendendo il mondo. Nello Sciamanismo e nei miti, si potevano scalare pali, liane, gambi di piante di fagioli o qualsiasi pianta rampicante per ottenere la scienza o i poteri magici.
Un albero contorto ha significato magico oppure sacro e può influenzare le persone nel bene e nel male.
Significato Tatuaggio Albero nelle varie Culture
-
Alchimistico
. La prima materia, sia l’origine sia il frutto dell’Opera.
-
Arabo
. Lo Zodiaco è rappresentato come un albero da frutto con dodici rami cosparsi di stelle che sono i frutti.
-
Australiano Aborigeno
. L’Albero del Mondo sorregge la volta celeste e le stelle sono posate sui suoi rami. L’albero rovesciato è magico.
-
Buddista
. Il fico (ficus religiosa), sotto il quale il Buddha raggiunse l’illuminazione, è un Centro Sacro. È un simbolo del Grande Risveglio, è il Grande Albero della Saggezza, l’essenza del Buddha. Le sue «radici affondano nella stabilità… i suoi fiori sono atti morali … che danno come frutto la rettitudine»(Buddhacarita).
-
Celtico
. Vari alberi sono sacri: la quercia, il faggio, il nocciolo, il frassino, il tasso; la quercia e il vischio dei Druidi rappresentano i poteri maschile e femminile. Esus appare con il salice. L’ontano e il tasso dei Galli sonò sacri, come l’agrifoglio e il tasso irlandesi, e il sorbo selvatico gaelico che aveva anche poteri magici. Kentingern, o Mungo, è associato all’albero.
-
Cinese
. L’Albero della Vita è il pesco, il gelso o il susino, oppure il bambù a Formosa e presso le tribù Miao. L’Albero della Vita, come l’Albero della Dolce Rugiada, cresce sulla cima della montagna sacra Kwanglung come asse del mondo. L’Albero dell’Anno ha sotto i suoi rami i dodici animali delle costellazioni, gli Animali Simbolici dei Dodici Rami Terrestri. Alberi con rami che si intrecciano a due a due rappresentano l’unione delle coppie di opposti, o coppie di innamorati. Il sole con l’ideogramma dell’albero denota la fine del giorno o, se il sole è posato sull’albero, la fine di un ciclo; il sole caduto alle radici dell’albero denota l’oscurità; l’albero con dieci soli simboleggia il completamento di un ciclo.
-
Cristiano
. Poiché produce frutti buoni e cattivi, l’albero è un’immagine dell’uomo; simboleggiala risurrezione in quanto rinnovamento attraverso la morte di Cristo sulla croce. L’albero della croce era stato fatto simbolicamente con il legno dell’Albero della Scienza del Bene e del Male,così che la salvezza e la vita erano state raggiunte sullo stesso albero dal quale erano giunte la Caduta e la morte, la sconfitta del vincitore. La croce è talvolta identificata con l’ “Albero nel mezzo”, l’asse verticale di comunicazione fra il cielo e la terra. Nel simbolismo cristiano medievale vi è un Albero dei Vivi e dei Morti che porta frutti buoni e cattivi sui lati opposti (simboleggianti le azioni buone e cattive) e di cui Cristo è il tronco, l’Albero della Vita unificante, che è anche raffigurato come la croce centrale fra le tre croci sul Calvario. L’albero è un emblema di S. Zenobio
-
Ebraico (Cabalistico)
. L’Albero di Dio simboleggia tutta la creazione, il mondo manifesto. L’Albero della Vita emana la Rugiada di Luce che fa risuscitare i morti. L’Albero Sefirotico ha una colonna a destra e una a sinistra che rappresentano la dualità, mentre quella centrale le equilibra, ripristinando l’unità. Spesso è rovesciato. «L’Albero della Vita si estende dall’alto verso il basso ed è il sole che illumina tutti» (Libro di Zohar). Questo albero ha un vasto simbolismo proprio. L’Albero Ebraico della Vita cresce nel cuore della Città Santa.
-
Egiziano.
Il sicomoro, l’Albero della Vita, ha braccia divine ed è carico di doni, in quanto simbolo di fertilità, l’acqua sgorga da esso in un vaso. Hathor può essere raffigurata come un albero che dà nutrimento e quindi la sopravvivenza. L’albero d’erica racchiudeva la bara di Osiride.
-
Greco-Romano
. La quercia è primariamente l’albero del dio del cielo Zeus/Giove; emblemi del solare Apollo sono la palma, il lauro e l’olivo. Vari alberi sono sacri ad Artemide: in Laconia è chiamata Karuatis, come il noce; Artemide Soteira di Boia ha come emblema il mirto ed è dal mirto che è nato Adone; èmblemi di Artemide Efesicasono l’olmo, la quercia e il cédro. La vite è sacra a Dioniso/Bacco, l’olivo a Eracle/Ercole, il platano a Elena di Sparta, il lauro a Dafne. L’albero e il falcetto per potare sono attributi di Silvano.
-
Giapponese
. L’Albero della Vita è il mitologico Sa-ka-ti. Gli alberi nani rappresentano la Natura nella sua austerità e saggezza.
-
Indù
. Il cosmo è un grande albero le cui radici affondano nell’oltretomba, il suo tronco appartiene al mondo dell’uomo e alla terra e i suoi rami al cielo. «Brahman era il legno, Brahman l’albero da cui plasmarono il cielo e la terra» (Taittirya Brahmana). È la divinità nel suo aspetto manifesto. In alcune raffigurazioni l’Albero Cosmico ha origine dall’Uovo Cosmico e galleggia sull’oceano del Caos. L’Albero della Vita è Aditi, l’essenza dell’individualità, mentre Diti, la divisione, è l’Albero dualistico della Conoscenza, o Samsara, che Visnù abbatte con la sua ascia. Gli Aditya, i dodici segni dello Zodiaco e mesi dell’anno, sono simboleggiati dall’albero con i dodici soli che appariranno simultaneamente alla fine del ciclo come manifestazioni dell’Unico. Due alberi sono talvolta raffigurati con i tronchi sovrapposti, uno è celeste, l’altro è terrestre, il che significa che sono un riflesso l’uno dell’altro, «due nature,una sola essenza». L’albero triplice con tre soli rappresenta la Trimurti. Il roveto ardente diventa l’Albero Cosmico nel simbolismo vedico del fuoco di Agni, che è anche associato all’albero come colonna sacrificale. Sul monte Meru cresce l’albero Parajita che profuma tutto il mondo con i suoi fiori. Nel Rig Veda l’albero Asvattha è rovesciato.
-
Iraniano
. L’Albero Cosmico ha sette rami, d’oro, d’argento, di bronzo, di rame, di stagno e di un «miscuglio di ferro», che rappresentano la storia che si ripete sette volte e i sette pianeti ciascuno dei quali governa un millennio. Esiste anche il simbolismo dei due alberi, l’Haoma bianco, l’albero celeste che cresce sulla sommità del monte Alborj, la montagna sacra e asse del mondo, e l’albero giallo, terrestre,che è un riflesso dell’Haoma. Anche il mandorlo è un Albero della Vita. Nel Zoroastrismo vi sono due alberi, l’Albero dell’Aquila Solare, sorto dall’oceano primordiale, e l’Albero di Tutti i Semi, i cui semi sono «i germi di tutte le cose viventi».
-
Islamico
. L’Albero della Benedizione che non è né a Oriente né a Occidente, ed è perciò centrale, rappresenta la benedizione e illuminazione spirituale, la luce di Allah che illumina la terra. (L’Albero, l’olivo, fornisce allo stesso tempo nutrimento e olio per le lampade.) l’Albero rovesciato della Felicità ha le sue radici nel cielo più alto e allarga i suoi rami sopra la terra. Dall’Albero Celeste, la Tuba o Sidra, al centro del Paradiso,scorrono i quattro fiumi di acqua, latte,miele e vino. L’albero di loto segna il confine invalicabile. L’Albero Cosmico cresce sulla cima della Montagna Cosmica e rappresenta l’intero universo.
-
Messicano
. L’Albero Cosmico, l’agave, il cactus «che dà il latte», col falcone, è il potere del sole, o la liberazione della luna nova.
-
Mitriaco
. L’Albero della Vita è il pino.
-
Scandinavo
. Lo YGGDRASIL o frassino è l’Albero della Vita e fontana di vita. L’albero Laerad cresce fuori del Valhalla, sui suoi rami la capra Heidrum bruca e dà idromele ai guerrieri.
-
Sciamanico
. La betulla, come Albero della Vita con sette rami, può essere stilizzata come il palo con sette tacche che rappresentano i sette pianeti e stadi dell’ascesa attraverso il cielo. I rami sono la volta celeste cosparsa di stelle.
-
Sumerico-Semitico
. L’Albero della Vita simboleggia il rinnovamento cosmico: ha sette rami, così come sonosette i pianeti e i cieli. L’Albero babilonese della Vita, sul quale ruota l’universo,ha rami di lapislazzuli e dà frutti meravigliosi. Il pino è sacro alla divinità frigia Attis; la palma è l’Albero della Vita babilonese, fenicio e caldeo,mentre la vite è sacra al babilonese Siluride è l’Albero della Vita degli Assiri. Il salice degli Accadi è sacro a Zeus; la palma, il melagrana e il cipresso sono alberi sacri semitici. Le siriane Ashtoreth e Astarte possono essere simboleggiate dal tronco d’albero aniconico.
-
Taoista
. Il pesco è l’albero dell ‘immortalità. Gli alberi con due rami che si intrecciano, o con un solo ra-mo congiunto, simboleggiano le coppie di opposti, yin e yang, nell’unità del Tao.
-
Teutonico
. L’Albero della Vita è l’abete di Wodan o, successivamente,il tiglio. In seguito l’abete divenne l’Albero di Natale.
Simbolismo:
VITA – SPIRITO – COLLEGAMENTO