

Seleziona Pagina
In questa sezione abbiamo collocato quei simboli che non hanno una collocazione definita o univoca. Questi simboli posso scaturire da usanze, tradizioni, fatti storici o di costume.
Fanno parte di questa pagina simboli come la Stella, la Croce, i Simboli Geometrici come il Quadrato, il Cerchio o il Triangolo.
L'ombrello rappresenta il disco o la ruota solare, i suoi raggi sono i raggi del Sole e il suo manico è l'asse del Mondo; la calotta sferica è la volta del cielo. Simboleggia il potere, sia temporale che spirituale. L'ombrello ci ripara dalle intemperie e metaforicamente dai brutti eventi, è il riparo fornito dai rami dell'Albero Cosmico. L'ombrello inteso come parasole è simboleggia anche calore e protezione. L'ombrello può proteggerci sia dal sole che dalla pioggia, crea ombra, è uno scudo verso glie venti e il mondo esterno. E' un riparo temporaneo. La sua forma a ''cupola'' rappresenta saggezza e la parte esterna, compassione. Simboleggia anche regalità, in molte culture le persone di alto rango erano solite camminare o essere coperte da ombrelli, per riparasi e denotare la loro potenza. Indicava il rango e lo stato sociale della persona stessa, soprattutto se veniva sorretto da altri.
Il rubino simboleggia regalità, dignità, zelo, potere, passione, bellezza, longevità e invulnerabilità. Proprio per queste caratteristiche che simboleggia, il rubino è considerato una delle pietre per eccellenza. In antichità si credeva addirittura, che fosse più prezioso del diamante.
Il fiocco di neve può essere decorativo ma può anche assumere un grande significato. Quando vediamo i fiocchi di neve cadere dal cielo pensiamo subito al Natale, ma notiamo anche la leggerezza con cui scendono dal cielo e questo simboleggia grazia, come se cadessero direttamente dal Paradiso. La neve che ricopre tutto di un bianco candido ci da un senso di pulizia e di freschezza, come se ripulisse il mondo da tutto lo sporco e le malignità. Assume quindi anche il simbolismo di purezza e perfezione. Da neve può trasformarsi in acqua, questo simboleggia la transizione, un nuovo inizio.
Il teschio simboleggia la transitorietà della vita, la vanità delle cose terrene, la morte, memento mori, la luna, le ombre, il sole al tramonto, gli Dei dei morti e il tempo. D’altra parte, il teschio è anche un simbolo della forza vitale contenuta nella testa. Il teschio con le tibie incrociate indica morte, ma la coscia simboleggia anche una forza vitale, quella dei lombi.
Lo Zodiaco Cinese, anche conosciuto come Sheng Xiao, è basato su un ciclo di 12 anni, ogni anno è attribuito ad un animale. Il simbolo dello Zodiaco Cinese è determinato dall’anno lunare in cui si è nati. I cinesi credono che l’animale a cui siamo associati influenzi la nostra personalità e il nostro destino. Al contrario dell’astrologia occidentale, lo zodiaco cinese non è influenzato dai pianeti o dalle costellazioni.
Time's up