Significato Tatuaggio Luna

Significato Tatuaggio Luna

La Luna in genere è rappresentata come il potere femminile, la Dea Madre, Regina del Cielo, mentre il sole è il maschile; fanno eccezione alcune tribù africane e indiane dell’America settentrionale, e il simbolismo teutonico, oceaniano, maori e giapponese, che vedono nella luna il principio maschile fecondatore.

Che sia considerata maschile o femminile, la luna simboleggia universalmente il ritmo del tempo ciclico; il divenire universale.

Le fasi di nascita, morte, resurrezione della luna simboleggiano immortalità ed eternità, perpetuo rinnovamento; illuminazione.

La luna rappresenta anche il lato oscuro della Natura, il suo aspetto invisibile, l’aspetto spirituale della luce nell’oscurità, la conoscenza interiore, l’irrazionale, l’intuitivo e il soggettivo, la ragione umana come luce riflessa dal sole divino.

È l’occhio della notte così come il sole è l’occhio del giorno.

Significato Tatuaggio Luna Wobba-Jack Tattoo Art

Fase Lunare – Mezza Piena
Significato Tatuaggio Luna

In quanto ri-creazione periodica è il Tempo e la sua misurazione, essendo all’inizio il Tempo misurato dalle fasi lunari; in quanto tale comporta cambiamento, sofferenza, decadenza, la condizione umana sulla terra; in quanto variabile nelle sue fasi simboleggia la sfera del divenire.

Controlla le maree, le piogge, le acque, le inondazioni e le stagioni, quindi l’arco della vita. Tutte le dee della luna controllano il destino e tessono il fato, e talvolta sono raffigurate come un ragno al centro della sua tela; loro attributi sono il fuso e la conocchia.

Il sole e la luna raffigurati insieme rappresentano lo hieros gamos, le sacre nozze fra il cielo e la terra, il re e la regina, l’oro e l’argento, ecc.

I tre giorni di novilunio sono il periodo in cui il dio destinato a morire scende nell’oltretomba, da cui, come la luna, sorgerà di nuovo.

La luna piena denota integrità, compimento, forza e potere spirituale.

La mezza luna è funerea; la luna calante è l’aspetto sinistro, demoniaco, la luna crescente è luce, crescita, rigenerazione.

La luna è simboleggiata prevalentemente dalla luna falcata o da corna di mucca; è anche la «nave di luce sul mare della notte».

Tutti gli animali notturni, come il gatto e la volpe, sono lunari; lunari sono anche gli animali che appaiono e scompaiono, per esempio l’orso che cade in letargo e riappare con un cucciolo neonato in primavera; la chiocciola, la lepre e il coniglio, gli anfibi e tutto quanto è associato alle acque, agli acquitrini e alle inondazioni.

La rana e il rospo vivono nella luna e altrettanto vale, quasi universalmente, per la lepre e il coniglio. Spesso il rospo, o la lepre, hanno tre zampe, il che simboleggia le tre fasi lunari e passato, presente, futuro.

C’è anche un uomo nella luna che porta un carico di tronchi per punizione; il Cristianesimo la equipara a Caino o a Giuda Iscariota.

Un vecchio decrepito può simboleggiare la luna calante.

Le divinità lunari sono spesso trine, notoriamente le Parche (vedi “numeri”: Tre). Gli alberi e varie piante sono in relazione alla luna, come il soma indù e la palma pachimba americana.

Gli dèi semitici lunari sono associati ad alberi e cespugli.

Significato Tatuaggio Luna nelle Varie Culture

  • Africano

    Ashang: Tempo e morte; alcune tribù africane associano la luna a un albero; in alcune tribù la luna è la divinità maschile.

  • Alchimistico

    Luna e argento equivalgono agli effetti purificati; Sole e Luna sono anima e corpo, oro e argento, re e regina.

  • Amerindiano

    «La vecchia che non muore mai»; anche la «fanciulla dell’acqua » con una caraffa piena. Associata alla palma e al mais nell’America meridionale e a un albero nell’America settentrionale. La luna piena assomiglia alla luce del Grande Spirito, ma in alcune tribù la luna è un potere maligno, malevolo.

  • Astrologia

    L’anima animale; la sede della sensazione; vita e impulso sessuali. Mentre il sole rappresenta il cuore, i suoi desideri e l’elemento del carattere, la luna rappresenta lo stile generale di comportamento.

  • Buddista

    Pace, serenità; bellezza. Il plenilunio e il novilunio sono tempi di forza e potere spirituali. La luna falcata è un emblema di Avalokitesvara, Kwan-yin e Kwannon. Anche un simbolo di unità, il Sé. «Una luna appare riflessa in tutte le acque. Tutte le lune hanno origine da un’Unica Luna» (Canto dell’illuminazione di Yang Chia). La luna e le acque insieme rappresentano la natura fluida del Dharma.

  • Cinese

    L’essenza del principio femminile yin in natura; il passivo e il transitorio, ma anche l’immortalità. La lepre nella luna, con il pestello e il mortaio, mescola l’esilir dell’immortalità.

  • Cristiano

    La luna raffigurata col sole in scene della crocefissione rappresenta la natura duale di Cristo. La luna è la dimora dell’ Arcangelo Gabriele, mentre il sole è quella di Michele.

  • Egiziano

    «Colei che crea l’eternità, l’immortalità». La luna falcata è prevalentemente un attributo di Iside in quanto Regina del Cielo. Thoth è una divinità lunare.

  • Esquimese.

    «Colei che manda la neve».

  • Giapponese

    La luna è maschile, il dio Tsukiyomi, nato dall’occhio destro di Izanagi. La lepre con il pestello e il mortaio vive nella luna.

  • Greco

    Associata all’albero. Moira, la dea luna, era al di sopra degli dèi, e le Moire, le tre dee del destino, sono il potere che la luna esercita sul fato: Nel simbolismo orfico la luna rappresentava il fegato, mentre il cuore era il sole dell’universo.

  • Indù

    La luna falcata è il neonato, rapido e impaziente nella crescita. È anche la coppa dell’elisir dell’immortalità ed è associata alla pianta soma, da cui veniva estratto il sacro liquido.

  • Iraniano

    Venerata come Mah, mentre Hvare-Khshaeta è il sole. In Zend e Pahlevi la luna è maschile.

  • Islamico

    «Il numero degli anni e la misura del tempo» (Corano). L’anno islamico è lunare. Lo spicchio di luna simboleggia come la dualità nella manifestazione finisca col tornare all’unità. La luna falcata, divinità e sovranità, è simbolo dell’lslam. L’Albero della Vita, talvolta rappresentato sulle tombe musulmane, è in genere sormontato da una luna falcata o da una luna piena.

  • Manicheo

    La luna è Gesù, forza luminosa, mentre il sole è Mitra.

  • Maori

    «Il marito di tutte le donne», il dio Padre.

  • Mitriaco

    La luna, su un carro trainato da un solo cavallo, con Cautopate, è generalmente raffigurata sulla sinistra delle iconografie, con Sol, il suo quadriga, e Caute alla destra.

  • Oceaniano.

    La luna è maschile e simboleggia anche l’eterna giovinezza.

  • Scandinavo

    Il carro lunare di Freia è tirato da gatti lunari.

  • Sumerico-Semitico

    Sin, la divinità lunare, è il dio maschile della saggezza, e misura il tempo. La notte di luna piena era dedicata alle preghiere, ai festeggiamenti e ai sacrifici. Si può raffigurare la sua luna coricata sul dorso.

  • Sciamanico

    Potere magico.

  • Taoista

    Verità, «l’occhio che splende nel buio». La luna è yin, ma il sole e la luna insieme sono luminosità; l’essere sovrannaturale.

  • Teutonico

    La luna è il potere divino maschile.

Simbolismo:

TEMPO CICLICO – FASI – ETERNITA’ – RINNOVAMENTO

Crea il Tuo Tatuaggio

Informazioni sull'Autore

wobbaz

Siamo un Team di creativi con esperienza nel mondo dell'arte e dei tatuaggi. Sempre attenti alle nuove tendenze e ai trends contemporanei. Stay Tuned!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tattoo Lounge Helsinki

Tattoo Loung Helsinki

TDP Tattoo Clothing

TDP Tattoo Clothing

Qual'è il significato che vorresti leggere?

Scrivi il simbolo

Wobba-Jack @The Devil's Playground Tattoo and Clothing Shop

Di Che Tattoo Sei?

Di Che Tattoo Sei

Tattoo Estimator Quanto Costa un Tatuaggio