
Significato Tatuaggio Quadrato
Significato Tatuaggio Quadrato
Il Quadrato indica terra, in antitesi col cerchio della volta celeste, l’esistenza terrena, la perfezione statica, immutabilità, integrazione, il quaternario nel suo aspetto statico, Dio manifesto nella creazione, la totalità della Divinità: i tre lati sono il suo triplice aspetto e il quarto la totalità.
Denota onestà, chiarezza, integrità, moralità.
È la fissazione della morte in contrapposizione al cerchio dinamico della vita e del movimento, mentre nel simbolismo architettonico rappresenta l’aspetto fisso, immobile delle abitazioni dei popoli agricoli e sedentari in antitesi con la formazione dinamica e in continuo movimento delle tende e degli accampamenti nomadi.

Quadrato e Cerchio l’unione di Yin e Yang
Significato Tatuaggio Quadrato
Rappresenta la limitazione e perciò la forma.
Il quadrato è il tipo perfetto di spazio delimitato, come giardini, chiostri, cortili, ecc., che simboleggiano permanenza e stabilità.
Nell’architettura sacra simboleggia la conoscenza trascendente; l’archetipo che controlla tutte le opere.
Il quadrato rappresenta una rassicurazione talismanica di permanenza e stabilità.
In un edificio sacro, tempio o chiesa, riquadrare il cerchio o inserire in un cerchio il quadrato, è la trasformazione della forma sferica del cielo, della volta celeste nella forma rettangolare della terra, e viceversa; è l’unione mistica dei quattro elementi; il conseguimento dell’unità nei ritorno alla semplicità primordiale, l’ottagono, che spesso congiunge il quadrato della torre al cerchio della cupola, rappresentando cosi lo stadio intermedio nella quadratura del circolo.
Significato Tatuaggio Quadrato nelle Varie Culture
-
Buddista
Il quadrato, o cubo, alla base di un chorten, rappresenta il livello terreno nei piani dell’esistenza.
-
Cinese
La terra, l’inamovibile, unita al cerchio del cielo che ruota, il quadrato e il cerchio insieme (come nel vecchio cash cinese) sono l’unione di yin e yang, di terra e cielo, il che simboleggia anche l’uomo perfettamente equilibrato. «Non fare agli altri quel che non vorresti fosse fatto a te» è la massima confuciana. Il quadrato con la bussola simboleggia ordine, correttezza, le leggi della virtù, i sentieri della saggezza, la vera guida. Il quadrato è attributo di Niu-kua, il cui fratello tiene la bussola, raffigurando cosi i principi maschile e femminile.
-
Ermetico
Un quadrato che si regge sulla base è stabilità, sulla punta movimento, col cerchio nel centro l’anima mundi.
-
Greco-Romano
Il quadrato è un simbolo di Afrodite/Venere come potere riproduttivo femminile.
-
Indù
Uno dei più importanti simboli dell’India, il quadrato è l’archetipo e lo schema dell’ordine nell’universo, il parametro di proporzione e la misura perfetta per l’uomo. È la base del tempio e di ogni centro sacro ed è la perfezione equilibrata della forma, Purusa, essenza, spazio, anche le coppie di contrari, le quattro direzioni, le quattro caste, ecc. Il quadrato e il cerchio sono entrambi ornamenti del dharma, l’ordine delle cose nel cosmo e nel mondo dell’uomo. Il quadrato alla base di uno Stupa rappresenta il livello terreno.
-
Pitagorico
Il quadrato simboleggia l’anima.