
Come Preparasi al Tatuaggio


Come Preparasi al Tatuaggio
Prima di affrontare un tatuaggio ci sono alcune attenzioni da prendere, soprattutto se è la prima volta che vi imbarcate in questa avventura. Capita infatti che molte persone siano agitate e spaventate, soprattutto dal famoso ”ago”, c’è chi ne ha la fobia e chi non sa cosa aspettarsi. Oppure che si presentino alla seduta del tatuaggio molto stanche.
L’AGO DA TATUAGGIO
Se siete spaventati dagli aghi, noi siamo qui per tranquillizzarvi. Molti paragonano l’ago del tatuaggio all’ago delle analisi, quando in realtà la dimensione e l’utilizzo sono totalmente diversi! L’ago che si utilizza nella pratica del tatuaggio non è un ago solo, ma è una composizione di molti aghi che variano di spessore dai 0,35mm ai 0,40mm, che non può essere paragonato ad un ago cannula, utilizzato per analisi e piercing, con uno spessore di 1,20mm. Inoltre l’ago utilizzato per la pratica del tatuaggio non entra in profondità nella pelle come quello utilizzato per le iniezioni.

Aghi da Tatuaggio
Come Preparasi al Tatuaggio
STANCHEZZA E ALCOHOL
Prima di procedere al tatuaggio, ci sono vari modi per attenuare il dolore senza ricorrere a creme anestetiche o medicinali. La prima cosa che potete fare è essere ben riposati, evitare di andare alla seduta con poche ore di sonno: la stanchezza è il primo fattore che vi farà provare un dolore più intenso del normale. Un’altra cosa che causa stanchezza è il non aver consumato un pasto. Se avete un appuntamento il pomeriggio è importante che pranziate, per non ritrovarvi stanchi durante il tatuaggio o con cali di zuccheri che potrebbero portare a svenimenti, stanchezza e quindi dolore.
Un’altra cosa che si potrebbe evitare di fare è quello di bere molto il giorno prima della seduta. L’alcohol è un vaso dilatatore e potrebbe provocare una copiosa fuoriuscita di sangue durante la pratica del tatuaggio, compromettendo il lavoro del tatuatore e a volte anche il risultato finale. Se avete abbondante alcohol in circolo, durante il tatuaggio l’inchiostro fuoriuscirà insieme al sangue e questo causerà solo un allungamento della vostra seduta.
NERVOSISMO
La cosa fondamentale per affrontare il tatuaggio è quella di stare il più calmi possibile, evitare di innervosirsi e essere agitati, anche questo è un fattore che potrebbe innalzare la densità del dolore provato. Molte persone per calmarsi portano con loro degli amici o parenti, sentendosi tranquillizzati anche solo dalla loro presenza.
Questi sono alcuni consigli per affrontare nel modo migliore il vostro primo tatuaggio (o ennesimo). Il dolore che si prova varia da persona a persona, ma in ogni caso non è un dolore intenso e insopportabile per qualche ora, per evitare troppo dolore vi consigliamo anche, in caso di tatuaggi molto grandi, di non spingervi oltre le due ore di seduta. Se volete scoprire quali sono le zone più dolorose e quelle meno potete visualizzare la nostra infografica illustrata ”Quanto fa Male un Tatuaggio?”